biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco
C'è davvero una grande differenza tra un soldato in guerra e un terrorista suicida? Quale tipo di violenza è considerata "legittima" e perché? Dopo 1' 11 settembre 2001, per molti gli "attentatori suicidi" sono divenuti l'icona di una "cultura di morte islamica", un salto concettuale cheAsad considera problematico.
[...]
A partire dalle ricerche intraprese in campo sociale, politico e antropologico, l'autore mette in discussione la concezione occidentale di morte e uccisione, analizza l'idea di "scontro di civiltà" e le argomentazioni avanzate per giustificare l'attuale guerra al terrore, puntando l'attenzione sulla nostra risposta emotiva al suicidio (compreso il terrorismo suicida) e sull'orrore che esso evoca. Con quest'analisi originale e provocatoria di uno dei fenomeni più complessi del mondo contemporaneo, Asad esamina il terrorismo suicida da punti di vista inediti, pungolando il lettore a prendere distanza da risposte preconfezionate al terrorismo, alla guerra e agli attacchi suicidi.