biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco
Salvatore Sabbadini (1873-1949), ebreo triestino, professore per quarant'anni presso il liceo ginnasio Dante Alighieri di Trieste, docente di letteratura latina all'Università degli studi di Padova e di Trieste, condusse un' esistenza completamente dedita allo studio e all'attiva partecipazione alla vita associazionistica, ebraica e non, della città.
[...]
Ebreo osservante, fu costretto ad una straordinaria e fortunata fuga dalla città per evitare il rastrellamento nazista nel 1944, nascondendosi forse a Venezia, forse in Friuli. Rientrato un anno dopo a Trieste, si dedicò all'angoscioso compito del recupero dei propri beni, in particolare della vasta biblioteca che era stata dispersa dopo il saccheggio del suo appartamento. Fortunatamente parte della raccolta libraria, assieme ad una porzione dell'archivio, erano stati occultati, con la complicità del direttore dei Civici musei di storia ed arte, Silvio Rutteri, presso la sede dei musei di via della Cattedrale; [...] mentre altri scomparvero definitivamente.