biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Adamov, Arthur <1908-1970>

Persona

Date 1908-1970

Paese FRANCIA Lingua FRANCESE

Autore di 12 risorse

1908-1970 // Autore drammatico, traduttore. - Pseudonimo di : Adamian, Arthur. - Di famiglia armena, nato a Bakou (Azerbaijan) e morto a Parigi. - Arrivato in Francia nel1924. (fonte: BNF)

Nascita 23-08-1908 Morte 15-03-1970

Arthur Adamov (in russo Артюр Адамов Artur Adamov), nato Arthur Adamian (in armeno Արթուր Ադամյան Art’ur Adamyan) (Kislovodsk, 23 agosto 1908 – Parigi, 15 marzo 1970) è stato uno scrittore e drammaturgo francese di origine russo-armena. Il suo teatro, all'inizio influenzato dal surrealismo, si riannoda alla corrente del teatro dell'assurdo. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Deutsche National Bibliographie

Enciclopedia biografica universale, [Roma], Istituto della Enciclopedia italiana: Gruppo editoriale L'Espresso, [2006-2007]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00025738
    name: Adamov, Arthur <1908-1970>
    type: P
    lang: FRANCESE
    date: 1908-1970
    nt: 1908-1970 // Autore drammatico, traduttore. - Pseudonimo di : Adamian, Arthur. - Di famiglia armena, nato a Bakou (Azerbaijan) e morto a Parigi. - Arrivato in Francia nel1924. (fonte: BNF)
    vid: RAVV027498
    placeBirth: FRANCIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/arthur-adamov
    viafUri: null71386163
    placeBirth: FRANCIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11888085g

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Arthur-Adamov

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118500589

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n50035116

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/arthur-adamov

    source: VIAF
    uri: null71386163

    source: WIKI
    uri: nullQ213582

    source: SBN
    uri: nullRAVV027498

    === REPE ===

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    sigla: ENCIC
    ds: Enciclopedia biografica universale, [Roma], Istituto della Enciclopedia italiana: Gruppo editoriale L'Espresso, [2006-2007]
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 12
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 23-08-1908
    Data Morte: 15-03-1970
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Arthur_Adamov
    Descrizione: Arthur Adamov (in russo Артюр Адамов Artur Adamov), nato Arthur Adamian (in armeno Արթուր Ադամյան Art’ur Adamyan) (Kislovodsk, 23 agosto 1908 – Parigi, 15 marzo 1970) è stato uno scrittore e drammaturgo francese di origine russo-armena. Il suo teatro, all'inizio influenzato dal surrealismo, si riannoda alla corrente del teatro dell'assurdo. La sua opera è spesso onirica; subendo in seguito l'influenza di Brecht, essa si orientò verso opere molto più politicizzate. Le sue storie sono spesso ispirate alle sue vicende personali. La sua produzione, critica e autobiografica, è una meditazione sulle proprie contraddizioni intime, dalle quali solo la sua morte volontaria (morì suicida) giunse a liberarlo.
    Contatore: 4