biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Adams, Gerry

Persona

Autore di 4 risorse

Nascita 06-10-1948

Gerard Adams, detto Gerry (in gaelico Gearóid Mac Ádhaimh; Belfast, 6 ottobre 1948), è un politico irlandese con cittadinanza britannica. Presidente del Sinn Féin dal 1983 al 2018, è stato deputato "astensionista" alla Camera dei comuni britannica dal 1983 al 1992 e dal 1997 al 2011, e successivamente deputato al Dáil Éireann irlandese dal 2011. [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00025752
    name: Adams, Gerry
    type: P
    vid: LO1V139797
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null9941260

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb124416972

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Gerry-Adams

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118896245

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n83142260

    source: VIAF
    uri: null9941260

    source: WIKI
    uri: nullQ76139

    === LUCENE ===
    nDoc: 4
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 06-10-1948
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Gerry_Adams
    Descrizione: Gerard Adams, detto Gerry (in gaelico Gearóid Mac Ádhaimh; Belfast, 6 ottobre 1948), è un politico irlandese con cittadinanza britannica. Presidente del Sinn Féin dal 1983 al 2018, è stato deputato "astensionista" alla Camera dei comuni britannica dal 1983 al 1992 e dal 1997 al 2011, e successivamente deputato al Dáil Éireann irlandese dal 2011. Con l'introduzione dell'internamento senza processo nel 1971 (consentita dallo Special Powers Act) fu temporaneamente detenuto sulla HMS Maidstone, una nave prigione. Fu considerato abbastanza importante da essere rilasciato per partecipare ai colloqui di pace nel 1972, ma fu nuovamente arrestato e imprigionato tra il 1973 e il 1977 nel campo di internamento di Long Kesh, e poi di nuovo nel 1978. Il 14 marzo 1984 fu gravemente ferito in un tentato omicidio da parte dei lealisti (fautori della conservazione dell'Irlanda del Nord nel Regno Unito). La sua vita è stata salvata da un soldato britannico. Si dice che l'ex membro del Provisional Irish Republican Army (IRA) sia salito come figura di spicco nel Consiglio dell'esercito, l'organo di governo dell'IRA, e a Capo di stato maggiore dell'IRA (comandante supremo dell'organizzazione clandestina). Dall'inizio degli anni '80, tuttavia, Adams ha negato di essere mai stato membro dell'IRA, nonostante i ripetuti rapporti di funzionari della sicurezza, giornalisti ed ex compagni. È stato anche vicepresidente del Sinn Féin dal 1978 al 1983. Nel contesto del conflitto nordirlandese, Adams è stato un architetto chiave del processo di pace culminato nell'accordo del Venerdì Santo del 1998, nell'accordo di Saint Andrews del 2006 e nell'accordo del Castello di Hillsborough del 2010.
    Contatore: 3