biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Amis, Martin

Persona

Date 1949-2023

Paese GRAN BRETAGNA Lingua INGLESE

Autore di 40 risorse

1949-2023 // Scrittore, saggista, sceneggiatore britannico (Oxford, 25 agosto 1949 - Lake Worth, Florida, 19 maggio 2023).

Nascita 25-08-1949

Martin Louis Amis (Oxford, 25 agosto 1949) è uno scrittore e saggista britannico. Figlio del prolifico scrittore Kingsley Amis, Amis è autore di alcune delle opere più importanti e conosciute della letteratura postmoderna inglese. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Virtual international authority file: https://viaf.org/

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00027544
    name: Amis, Martin
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1949-2023
    nt: 1949-2023 // Scrittore, saggista, sceneggiatore britannico (Oxford, 25 agosto 1949 - Lake Worth, Florida, 19 maggio 2023).
    isni: 0000000121280011
    vid: CFIV087103
    placeBirth: GRAN BRETAGNA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/martin-amis
    viafUri: null36913662
    placeBirth: GRAN BRETAGNA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb118886854

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Martin-Amis

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/119332183

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n50021590

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/martin-amis

    source: VIAF
    uri: null36913662

    source: WIKI
    uri: nullQ310176

    source: SBN
    uri: nullCFIV087103

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: VIAF
    ds: Virtual international authority file: https://viaf.org/
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 40
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 25-08-1949
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Martin_Amis
    Descrizione: Martin Louis Amis (Oxford, 25 agosto 1949) è uno scrittore e saggista britannico. Figlio del prolifico scrittore Kingsley Amis, Amis è autore di alcune delle opere più importanti e conosciute della letteratura postmoderna inglese. Profondamente influenzato, oltre che dal padre, dall'opera di Vladimir Nabokov, Saul Bellow, James Joyce ed Elmore Leonard (che ebbe anche modo di conoscere ed intervistare personalmente), ha ispirato con il suo particolare ed originale stile narrativo un'intera generazione di scrittori inglesi, compresi Will Self e Zadie Smith. I suoi romanzi più conosciuti, e maggiormente apprezzati dai critici, sono (1973), (1981), Money (1984), (1989) e La freccia del tempo (1991). Quest'ultimo, scritto come autobiografia di un medico che partecipò alle torture ai danni degli Ebrei durante l'Olocausto, e che è stato candidato per Booker Prize nel 1991, fece notizia sia per la sua tecnica inusuale (il tempo del racconto scorre all'indietro durante l'intero romanzo), sia per il suo tema. Vive e lavora tra Londra e l'Uruguay ed è sposato in seconde nozze con la scrittrice . Nel 2013 propone di installare cabine telefoniche agli angoli delle strade, destinate alla eutanasia programmata degli anziani, per risolvere il problema dell'invecchiamento della popolazione nei paesi avanzati. La provocatoria proposta riceve dure critiche. Nel 2018 è uscito il film , per la regia di , tratto dall'omonimo romanzo, a cui ha anche contribuito alla stesura della sceneggiatura.
    Contatore: 3