biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Annas, Julia

Persona

Paese STATI UNITI D?AMERICA Lingua INGLESE

Autore di 9 risorse

1946.06.13- // Filosofa e storica della filosofia statunitense. Nata il 13.06.1946.

Nascita 13-06-1946

Julia Elizabeth Annas (13 giugno 1946) è una filosofa e storica della filosofia statunitense.È regent professor di filosofia presso l'Università dell'Arizona. Le sue ricerche si sono rivolte alla filosofia antica nei suoi aspetti etici, psicologici ed epistemologici, con particolare riguardo ad autori come Platone, Aristotele, Sesto Empirico, lo Scetticismo antico e Cicerone.

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00028100
    name: Annas, Julia
    type: P
    lang: INGLESE
    nt: 1946.06.13- // Filosofa e storica della filosofia statunitense. Nata il 13.06.1946.
    isni: 000000010786036X
    vid: UFIV011599
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null93182653
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12038332f

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/112065120

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n82006842

    source: VIAF
    uri: null93182653

    source: WIKI
    uri: nullQ437981

    source: SBN
    uri: VID

    === LUCENE ===
    nDoc: 9
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 13-06-1946
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Julia_Annas
    Descrizione: Julia Elizabeth Annas (13 giugno 1946) è una filosofa e storica della filosofia statunitense.È regent professor di filosofia presso l'Università dell'Arizona. Le sue ricerche si sono rivolte alla filosofia antica nei suoi aspetti etici, psicologici ed epistemologici, con particolare riguardo ad autori come Platone, Aristotele, Sesto Empirico, lo Scetticismo antico e Cicerone.
    Contatore: 3