biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Apuleius

Persona

Date 125-180

Paese ITALIA

Altri nomi

Apuleio, Lucio

Apuleius, Lucius

Apuleius : Madaurensis

Apulée

Apuleio : di Madaura

Apuleio

Autore di 163 risorse

125-180 // Filosofo, erudito nato a Madaura e morto a Cartagine.

Morte c.

Lucio Apulèio Madaurense (in latino: Lucius Apuleius Madaurensis oppure Lucius Appuleius Madaurensis; Madaura, 125 circa – Cartagine, post 170), meglio conosciuto semplicemente come Apuleio, è stato uno scrittore, filosofo e retore romano. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Censimento delle edizioni italiane del secolo XVI. Roma, ICCU: http://edit16.iccu.sbn.it/

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

Biographisches Archiv der Antike. Editor: Hilmar Schmuck. Munchen, K.G. Saur, 1996- (Microfiches)

Volpi, Vittorio. DOC: dizionario delle opere classiche: intestazioni uniformi degli autori, elenco delle opere e delle parti componenti, indici degli autori, dei titoli e delle parole chiave della letteratura classica, medievale e bizantina. Milano, 1994

Linked Data SBN

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00028408
    name: Apuleius
    type: P
    date: 125-180
    nt: 125-180 // Filosofo, erudito nato a Madaura e morto a Cartagine.
    vid: CFIV021072
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: EDIT16 web
    ds: Censimento delle edizioni italiane del secolo XVI. Roma, ICCU: http://edit16.iccu.sbn.it/
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    sigla: BAA
    ds: Biographisches Archiv der Antike. Editor: Hilmar Schmuck. Munchen, K.G. Saur, 1996- (Microfiches)
    citaz:
    url: null

    sigla: DOCV
    ds: Volpi, Vittorio. DOC: dizionario delle opere classiche: intestazioni uniformi degli autori, elenco delle opere e delle parti componenti, indici degli autori, dei titoli e delle parole chiave della letteratura classica, medievale e bizantina. Milano, 1994
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Apuleio, Lucio
    legame: 2
    name: Apuleius, Lucius
    legame: 2
    name: Apuleius : Madaurensis
    legame: 2
    name: Apulée
    legame: 2
    name: Apuleio : di Madaura
    legame: 2
    name: Apuleio
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 163
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Apuleuis.jpg?width=300
    Data Morte: c.
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Apuleio
    Descrizione: Lucio Apulèio Madaurense (in latino: Lucius Apuleius Madaurensis oppure Lucius Appuleius Madaurensis; Madaura, 125 circa – Cartagine, post 170), meglio conosciuto semplicemente come Apuleio, è stato uno scrittore, filosofo e retore romano. Autore poliedrico, compose molte opere di vario argomento delle quali ci sono pervenute: l'Apologia (Difesa) o la Pro se de magia liber (Libro sulla magia a favore di se stesso), prima opera retorica, è l'orazione tenuta per discolparsi dall'accusa di magia nel processo di Sabrata; i , seconda opera retorica, sono una raccolta di ventitré brani oratori sui temi più disparati; le Metamorfosi (Metamorphoseon libri XI), note anche come L'asino d'oro (Asinus aureus), un romanzo che racconta le ridicole avventure di un certo Lucio, che sperimenta con la magia e viene accidentalmente trasformato in un asino; e tre trattati filosofici: il De deo Socratis (Il demone di Socrate), un trattatello di demonologia, in cui si distinguono più classi di dèmoni, spiriti che per natura stanno in mezzo tra gli dèi e gli uomini; il De mundo (L'universo), rifacimento piuttosto che una traduzione di uno scritto omonimo attribuito falsamente ad Aristotele; e il De Platone et eius dogmate (Platone e la sua dottrina), un'introduzione esegetica alla filosofia di Platone. Ad Apuleio viene attribuito un prenomen, Lucius, ma molto probabilmente questi gli è stato affibbiato per il fatto che l'autore viene identificato con il protagonista del suo romanzo, Lucio appunto. L'appellativo di Madaurensis, invece, deriva dalla sua città natale, Madaura (attuale Mdauruch, in Algeria).
    Contatore: 4