biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Argan, Giulio Carlo

Persona

Date 1909-1992

Paese ITALIA

Altri nomi

Argan, Dzuljo Karlo

Autore di 264 risorse

è soggetto di 7 risorse

1909-1992 // Storico e critico d'arte, ispettore delle Belle Arti, docente universitario, sindaco di Roma (1976-1979), senatore (dal 1983). Nato a Torino, morto a Roma.

Nascita 17-05-1909 Morte 12-11-1992

Giulio Carlo Argan (AFI: /arˈɡan/) (Torino, 17 maggio 1909 – Roma, 12 novembre 1992) è stato un critico d'arte, politico e docente italiano, primo sindaco non democristiano della Roma repubblicana dal 1976 al 1979.Negli anni settanta fu esponente di prestigio della Sinistra Indipendente e fu senatore dal 1983 al 1992 nella IX e X Legislatura nelle liste del Partito Comunista Italiano.

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

Enciclopedia biografica e bibliografica italiana. Milano, E.B.B.I., 1939-1947 , Autore non trovato

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00028648
    name: Argan, Giulio Carlo
    type: P
    date: 1909-1992
    nt: 1909-1992 // Storico e critico d'arte, ispettore delle Belle Arti, docente universitario, sindaco di Roma (1976-1979), senatore (dal 1983). Nato a Torino, morto a Roma.
    vid: CFIV006412
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-carlo-argan
    viafUri: null56605075
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11889070p

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/119270323

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79034934

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-carlo-argan

    source: VIAF
    uri: null56605075

    source: WIKI
    uri: nullQ778445

    source: SBN
    uri: nullCFIV006412

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    sigla: EBBI
    ds: Enciclopedia biografica e bibliografica italiana. Milano, E.B.B.I., 1939-1947
    citaz: Autore non trovato
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Argan, Dzuljo Karlo
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 264
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 7
    nDocIM: 3

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Giulio_Carlo_Argan.gif?width=300
    Data Nascita: 17-05-1909
    Data Morte: 12-11-1992
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Giulio_Carlo_Argan
    Descrizione: Giulio Carlo Argan (AFI: /arˈɡan/) (Torino, 17 maggio 1909 – Roma, 12 novembre 1992) è stato un critico d'arte, politico e docente italiano, primo sindaco non democristiano della Roma repubblicana dal 1976 al 1979.Negli anni settanta fu esponente di prestigio della Sinistra Indipendente e fu senatore dal 1983 al 1992 nella IX e X Legislatura nelle liste del Partito Comunista Italiano.
    Contatore: 5