biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Ariosto, Ludovico <1474-1533>

Persona

Date 1474-1533

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Altri nomi

Ariosto, Lodovico

Autore di 383 risorse

è soggetto di 3 risorse

1474-1533 // Poeta. Nato a Reggio Emilia e morto a Ferrara.

Nascita 08-09-1474 Morte 06-07-1533

Ludovico Ariosto (ludoˈviːko aˈrjɔsto, - ariˈɔsto; Reggio Emilia, 8 settembre 1474 – Ferrara, 6 luglio 1533) è stato un poeta, commediografo, funzionario e diplomatico italiano. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Censimento delle edizioni italiane del secolo XVI. Roma, ICCU: http://edit16.iccu.sbn.it/

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00028717
    name: Ariosto, Ludovico <1474-1533>
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1474-1533
    nt: 1474-1533 // Poeta. Nato a Reggio Emilia e morto a Ferrara.
    isni: 0000000121385817
    vid: CFIV016897
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-ariosto
    viafUri: null71386455
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11889084c

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Ludovico-Ariosto

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118503952

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79041715

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-ariosto

    source: VIAF
    uri: null71386455

    source: WIKI
    uri: nullQ48900

    source: SBN
    uri: nullCFIV016897

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: EDIT16 web
    ds: Censimento delle edizioni italiane del secolo XVI. Roma, ICCU: http://edit16.iccu.sbn.it/
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Ariosto, Lodovico
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 383
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 3
    nDocIM: 9

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Vincenzo_Catena_016_detail.jpg?width=300
    Data Nascita: 08-09-1474
    Data Morte: 06-07-1533
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Ludovico_Ariosto
    Descrizione: Ludovico Ariosto (ludoˈviːko aˈrjɔsto, - ariˈɔsto; Reggio Emilia, 8 settembre 1474 – Ferrara, 6 luglio 1533) è stato un poeta, commediografo, funzionario e diplomatico italiano. Riccardo Secchi, monumento a Ludovico Ariosto nel parco del Popolo di Reggio EmiliaBusto del poeta nella casa di Ludovico Ariosto, a FerraraBusto del poeta sul monumento funebre in palazzo Paradiso a Ferrara È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino. Con il suo Orlando furioso, tra i poemi più importanti della letteratura cavalleresca, divenne il codificatore della favola romanzesca e tra i massimi esponenti del Rinascimento ferrarese, assieme a Matteo Maria Boiardo e Torquato Tasso, anche grazie alla creazione di una caratteristica ottava rima, definita "ottava d'oro", che fu una delle massime espressioni raggiunte dalla metrica poetica prima dell'illuminismo. Fu un seguace delle teorie sulla lingua dell'amico Pietro Bembo, che applicò soprattutto nell'Orlando furioso, «prima opera di un autore non toscano nella quale viene usato il toscano come lingua letteraria nazionale».
    Contatore: 5