biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Aristophanes

Persona

Date 445-385

Paese GRECIA Lingua GRECO ANTICO (FINO AL 1453)

Altri nomi

Aristofanīs

Aristofane

Autore di 384 risorse

circa 445-circa 385 a.C. // Commediografo greco, massimo rappresentante della commedia attica "antica". Nato ad Atene nel 445 a.C. circa e morto nel 385 a.C. circa.

Nascita c. 446 BC Morte c. 386 BC

Aristofane, figlio di Filippo del demo di Cidateneo (in greco antico: Ἀριστοφάνης, Aristophánēs, pronuncia: [aristoˈpʰanɛːs]; Atene, 450 a.C. circa – Delfi, 385 a.C. circa), è stato un commediografo greco antico, uno dei principali esponenti della Commedia antica (l'Archaia) insieme a Cratino ed Eupoli, nonché l'unico di cui ci siano pervenute alcune opere complete (undici).

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Censimento delle edizioni italiane del secolo XVI. Roma, ICCU: http://edit16.iccu.sbn.it/

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

Volpi, Vittorio. DOC: dizionario delle opere classiche: intestazioni uniformi degli autori, elenco delle opere e delle parti componenti, indici degli autori, dei titoli e delle parole chiave della letteratura classica, medievale e bizantina. Milano, 1994

Linked Data SBN

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00028734
    name: Aristophanes
    type: P
    lang: GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
    date: 445-385
    nt: circa 445-circa 385 a.C. // Commediografo greco, massimo rappresentante della commedia attica "antica". Nato ad Atene nel 445 a.C. circa e morto nel 385 a.C. circa.
    isni: 000000012123391X
    vid: CFIV018870
    placeBirth: GRECIA
    dbpedia_absent: false
    placeBirth: GRECIA

    === LOD ===

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: EDIT16 web
    ds: Censimento delle edizioni italiane del secolo XVI. Roma, ICCU: http://edit16.iccu.sbn.it/
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    sigla: DOCV
    ds: Volpi, Vittorio. DOC: dizionario delle opere classiche: intestazioni uniformi degli autori, elenco delle opere e delle parti componenti, indici degli autori, dei titoli e delle parole chiave della letteratura classica, medievale e bizantina. Milano, 1994
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Aristofanīs
    legame: 2
    name: Aristofane
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 384
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Bust_of_Aristophanes.jpg?width=300
    Data Nascita: c. 446 BC
    Data Morte: c. 386 BC
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Aristofane
    Descrizione: Aristofane, figlio di Filippo del demo di Cidateneo (in greco antico: Ἀριστοφάνης, Aristophánēs, pronuncia: [aristoˈpʰanɛːs]; Atene, 450 a.C. circa – Delfi, 385 a.C. circa), è stato un commediografo greco antico, uno dei principali esponenti della Commedia antica (l'Archaia) insieme a Cratino ed Eupoli, nonché l'unico di cui ci siano pervenute alcune opere complete (undici).
    Contatore: 5