biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Atwood, Margaret

Persona

Date 1939-

Paese CANADA

Altri nomi

Atwood, Margareth

Atwood, Margaret Eleanor

Autore di 102 risorse

è soggetto di 1 risorse

1939- // Scrittrice e poetessa. Nata a Ottawa (Canada).

Nascita 18-11-1939

Margaret Eleanor Atwood (Ottawa, 18 novembre 1939) è una poetessa, scrittrice e ambientalista canadese. Prolifica critica letteraria e attivista, è stata vincitrice del premio Arthur C. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00029678
    name: Atwood, Margaret
    type: P
    date: 1939-
    nt: 1939- // Scrittrice e poetessa. Nata a Ottawa (Canada).
    vid: CFIV027990
    placeBirth: CANADA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/margaret-atwood
    viafUri: null109322990
    placeBirth: CANADA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11889367m

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Margaret-Atwood

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118646168

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79102766

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/margaret-atwood

    source: VIAF
    uri: null109322990

    source: WIKI
    uri: nullQ183492

    source: SBN
    uri: nullCFIV027990

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Atwood, Margareth
    legame: 2
    name: Atwood, Margaret Eleanor
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 102
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 1
    nDocIM: 4

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Margaret_Atwood_2015.jpg?width=300
    Data Nascita: 18-11-1939
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Margaret_Atwood
    Descrizione: Margaret Eleanor Atwood (Ottawa, 18 novembre 1939) è una poetessa, scrittrice e ambientalista canadese. Prolifica critica letteraria e attivista, è stata vincitrice del premio Arthur C. Clarke e del Premio Principe delle Asturie per la letteratura, e soprattutto due volte del prestigioso Booker Prize (finalista per cinque volte, vincitrice con L'assassino cieco nel 2000 e con I testamenti nel 2019); è stata inoltre sette volte finalista del Governor General's Award (Premio del Governatore Generale, un riconoscimento offerto dal Primo Ministro del Canada) vincendolo per due volte (con The Circle Game e Il racconto dell'ancella). Atwood è una delle scrittrici viventi di narrativa e di fantascienza (o narrativa speculativa) più premiate. È conosciuta particolarmente per i suoi romanzi e le sue poesie, ma è anche nota per la sua notevole attività a favore del femminismo. Molte delle sue poesie sono ispirate a miti e fiabe, che costituiscono uno dei suoi particolari interessi fin dalla più tenera età. Ha inoltre pubblicato racconti nella rivista Playboy. Le sue opere testimoniano una continua e profonda preoccupazione per la civiltà occidentale e per la politica, da lei considerate a un crescente stadio di degrado. Da La donna da mangiare a Tornare a galla fino a Il racconto dell'ancella, Vera spazzatura e altri racconti, L'ultimo degli uomini e il più recente L'anno del Diluvio, la narrativa di Margaret Atwood si presenta in una veste tormentata e visionaria, non priva però di spiragli ottimistici. La vasta cultura e l'ironia sono due componenti fondamentali della sua opera, accompagnate quali sono da sensibili cambiamenti di stile da opera a opera e continui rimandi sia a episodi della vita contemporanea, sia a scrittori di epoche precedenti.
    Contatore: 4