biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Aung San Suu Kyi

Persona

Date 1945-

Paese MYANMAR

Autore di 6 risorse

è soggetto di 3 risorse

n.1945//Politica e attivista birmana, presidente della Lega nazionale per la democrazia (NLD). Dal 2012 parlamentare, nel 2015 candidata per la presidenza del Myanmar. Nata il 19 giugno.

Nascita 19-06-1945

Aung San Suu Kyi (in birmano: အောင်ဆန်းစုကြည် [ʔàʊɴ sʰáɴ sṵ tɕì]; Yangon, 19 giugno 1945) è una politica birmana, attiva per molti anni nella difesa dei diritti umani sulla scena nazionale del suo Paese, oppresso da una rigida dittatura militare, imponendosi come capo del movimento di opposizione, tanto da meritare i premi Rafto e Sakharov (quest'ultimo sospeso nel 2020), prima di essere insignita del Premio Nobel per la pace nel 1991. Nel 2007 l'ex Premier inglese Gordon Brown ne ha tratteggiato il ritratto nel suo volume Eight Portraits come modello di coraggio civico per la libertà. Il suo impegno politico ebbe inizio nel 1988, quando ritornò in Birmania dopo molti anni trascorsi all'estero. Quell'anno fu uno dei fondatori e primo segretario generale della Lega Nazionale per la Democrazia (LND), partito di opposizione alle dittature militari che hanno caratterizzato la storia birmana a partire dal 1962, e nel 1989 fu posta per la prima volta agli arresti domiciliari dalla giunta militare. Era ancora agli arresti quando l'anno dopo l'LND trionfò alle elezioni conquistando l'81% dei seggi, ma i militari rifiutarono di cedere il potere e annullarono le elezioni. Nel 2003 scampò all'agguato nel quale persero la vita circa 70 sostenitori dell'LND. Trascorse quasi 15 anni in carcere o agli arresti domiciliari tra il 1989 e il 2010, anno in cui fu definitivamente liberata. Con il suo partito vinse con ampio margine le elezioni suppletive del 2012 e soprattutto quelle del novembre 2015, considerate le prime consultazioni libere tenutesi nel Paese dal 1962. Nel marzo 2016 le furono affidati diversi Ministeri e in aprile fu nominata Consigliere di Stato, una delle cariche politiche più importanti in Birmania. Pur rimanendo molto popolare in Birmania, è stata in seguito molto criticata a livello internazionale per la sua politica di governo, incapace di fermare la dura repressione dell'esercito nei confronti di alcune minoranze, in particolare quella dei Rohingya. Tra le accuse mosse nei suoi confronti vi fu quella di aver avallato i massacri commessi dai militari rifiutandosi di ammettere che fossero da considerare un genocidio. Rimase in carica fino al colpo di Stato militare del 1º febbraio 2021, che ne ha provocato la destituzione e l'arresto.

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00029782
    name: Aung San Suu Kyi
    type: P
    date: 1945-
    nt: n.1945//Politica e attivista birmana, presidente della Lega nazionale per la democrazia (NLD). Dal 2012 parlamentare, nel 2015 candidata per la presidenza del Myanmar. Nata il 19 giugno.
    vid: MILV118080
    placeBirth: MYANMAR
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/aung-san-suu-kyi
    viafUri: null112144921
    placeBirth: MYANMAR

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb120622837

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Aung-San-Suu-Kyi

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/11904286X

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n81046163

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/aung-san-suu-kyi

    source: VIAF
    uri: null112144921

    source: WIKI
    uri: nullQ36740

    === LUCENE ===
    nDoc: 6
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 3
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Remise_du_Prix_Sakharov_à_Aung_San_Suu_Kyi_Strasbourg_22_octobre_2013-18.jpg?width=300
    Data Nascita: 19-06-1945
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Aung_San_Suu_Kyi
    Descrizione: Aung San Suu Kyi (in birmano: အောင်ဆန်းစုကြည် [ʔàʊɴ sʰáɴ sṵ tɕì]; Yangon, 19 giugno 1945) è una politica birmana, attiva per molti anni nella difesa dei diritti umani sulla scena nazionale del suo Paese, oppresso da una rigida dittatura militare, imponendosi come capo del movimento di opposizione, tanto da meritare i premi Rafto e Sakharov (quest'ultimo sospeso nel 2020), prima di essere insignita del Premio Nobel per la pace nel 1991. Nel 2007 l'ex Premier inglese Gordon Brown ne ha tratteggiato il ritratto nel suo volume Eight Portraits come modello di coraggio civico per la libertà. Il suo impegno politico ebbe inizio nel 1988, quando ritornò in Birmania dopo molti anni trascorsi all'estero. Quell'anno fu uno dei fondatori e primo segretario generale della Lega Nazionale per la Democrazia (LND), partito di opposizione alle dittature militari che hanno caratterizzato la storia birmana a partire dal 1962, e nel 1989 fu posta per la prima volta agli arresti domiciliari dalla giunta militare. Era ancora agli arresti quando l'anno dopo l'LND trionfò alle elezioni conquistando l'81% dei seggi, ma i militari rifiutarono di cedere il potere e annullarono le elezioni. Nel 2003 scampò all'agguato nel quale persero la vita circa 70 sostenitori dell'LND. Trascorse quasi 15 anni in carcere o agli arresti domiciliari tra il 1989 e il 2010, anno in cui fu definitivamente liberata. Con il suo partito vinse con ampio margine le elezioni suppletive del 2012 e soprattutto quelle del novembre 2015, considerate le prime consultazioni libere tenutesi nel Paese dal 1962. Nel marzo 2016 le furono affidati diversi Ministeri e in aprile fu nominata Consigliere di Stato, una delle cariche politiche più importanti in Birmania. Pur rimanendo molto popolare in Birmania, è stata in seguito molto criticata a livello internazionale per la sua politica di governo, incapace di fermare la dura repressione dell'esercito nei confronti di alcune minoranze, in particolare quella dei Rohingya. Tra le accuse mosse nei suoi confronti vi fu quella di aver avallato i massacri commessi dai militari rifiutandosi di ammettere che fossero da considerare un genocidio. Rimase in carica fino al colpo di Stato militare del 1º febbraio 2021, che ne ha provocato la destituzione e l'arresto.
    Contatore: 4