biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Badinter, Robert

Persona

Date 1928-2024

Paese FRANCIA Lingua FRANCESE

Autore di 10 risorse

1928-2024 // Giurista e politico francese (Parigi, 30 marzo 1928 - Parigi, 9 febbraio 2024). Ministro della Giustizia (1981-1986), presidente della Corte costituzionale francese (1986-1995), senatore (1995-2011). Docente alle università di Digione, Besançon Amiens e Parigi 1. (Sorbona).

Nascita 30-03-1928

Robert Badinter (Parigi, 30 marzo 1928) è un avvocato e politico francese. Iscritto al partito socialista, è stato più volte ministro della Giustizia ed è conosciuto come uno dei principali portabandiera della campagna politica che portò nel 1981 all'abolizione della pena di morte in Francia. Avvocato, è stato presidente del Consiglio costituzionale. Senatore dal 1995 al 2011. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Virtual international authority file: https://viaf.org/

IdRef. Identifiants et référentiels pour l'enseignement supérieur et la recherche: https://www.idref.fr

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00030253
    name: Badinter, Robert
    type: P
    lang: FRANCESE
    date: 1928-2024
    nt: 1928-2024 // Giurista e politico francese (Parigi, 30 marzo 1928 - Parigi, 9 febbraio 2024). Ministro della Giustizia (1981-1986), presidente della Corte costituzionale francese (1986-1995), senatore (1995-2011). Docente alle università di Digione, Besançon Amiens e Parigi 1. (Sorbona).
    isni: 0000000120994653
    vid: BVEV004999
    placeBirth: FRANCIA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null19673572
    placeBirth: FRANCIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11889839r

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/120928639

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n84050895

    source: VIAF
    uri: null19673572

    source: WIKI
    uri: nullQ336046

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: VIAF
    ds: Virtual international authority file: https://viaf.org/
    citaz:
    url: null

    sigla: IDREF
    ds: IdRef. Identifiants et référentiels pour l'enseignement supérieur et la recherche: https://www.idref.fr
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 10
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 30-03-1928
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Badinter
    Descrizione: Robert Badinter (Parigi, 30 marzo 1928) è un avvocato e politico francese. Iscritto al partito socialista, è stato più volte ministro della Giustizia ed è conosciuto come uno dei principali portabandiera della campagna politica che portò nel 1981 all'abolizione della pena di morte in Francia. Avvocato, è stato presidente del Consiglio costituzionale. Senatore dal 1995 al 2011. Nelle istituzioni europee ha ricoperto diversi incarichi fra i quali quello di membro supplente della Convenzione Europea (2003-2005). È considerato una delle personalità più autorevoli del mondo politico e intellettuale francese. I suoi frequenti interventi sulla stampa (soprattutto sul quotidiano della sera Le Monde) e alla televisione, solitamente per sostenere cause umanitarie, sono sempre seguiti con grande attenzione e rispetto. La sua prima moglie è l'attrice Anne Vernon. La seconda è la saggista e scrittrice Élisabeth Badinter.
    Contatore: 3