biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Banti, Anna <1895-1985>

Persona

Date 1895-1985

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Altri nomi

Lopresti, Lucia <1895-1985>

Longhi Lopresti, Lucia

Autore di 81 risorse

1895-1985 // Pseudonimo di Lucia Lopresti, storica dell'arte, scrittrice, redattrice di riviste, traduttrice. Nata a Firenze il 27.06.1895, morta a Ronchi (Massa) il 2.09.1985.

Anna Banti, pseudonimo di Lucia Lopresti (Firenze, 27 giugno 1895 – Ronchi di Massa, 2 settembre 1985), è stata una scrittrice italiana. Anna Banti si è occupata di critica d'arte, narrativa, traduzioni, saggistica (oltre che d'arte, ha scritto articoli di costume, storici, letterari, di cinema). La sua colta scrittura dà vita a una prosa ricca, elegante, raffinata. [...]

Fonti

Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Italiane / a cura di Eugenia Roccella e Lucetta Scaraffia. - Roma : Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 2003. - 3 v.

Enciclopedia Italiana Treccani on line: www.treccani.it/enciclopedia/

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00030916
    name: Banti, Anna <1895-1985>
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1895-1985
    nt: 1895-1985 // Pseudonimo di Lucia Lopresti, storica dell'arte, scrittrice, redattrice di riviste, traduttrice. Nata a Firenze il 27.06.1895, morta a Ronchi (Massa) il 2.09.1985.
    isni: 000000011661729X
    vid: CFIV005425
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/anna-banti
    viafUri: null66479430
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb120194347

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Anna-Banti

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n82134315

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/anna-banti

    source: VIAF
    uri: null66479430

    source: WIKI
    uri: nullQ470147

    source: SBN
    uri: nullCFIV005425

    === REPE ===

    sigla: ABI
    ds: Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)
    citaz:
    url: null

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: ITALI
    ds: Italiane / a cura di Eugenia Roccella e Lucetta Scaraffia. - Roma : Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 2003. - 3 v.
    citaz:
    url: null

    sigla: EION
    ds: Enciclopedia Italiana Treccani on line: www.treccani.it/enciclopedia/
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Lopresti, Lucia <1895-1985>
    legame: 2
    name: Longhi Lopresti, Lucia
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 81
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Anna_Banti.jpg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Anna_Banti
    Descrizione: Anna Banti, pseudonimo di Lucia Lopresti (Firenze, 27 giugno 1895 – Ronchi di Massa, 2 settembre 1985), è stata una scrittrice italiana. Anna Banti si è occupata di critica d'arte, narrativa, traduzioni, saggistica (oltre che d'arte, ha scritto articoli di costume, storici, letterari, di cinema). La sua colta scrittura dà vita a una prosa ricca, elegante, raffinata. Da ricordare, alcune monografie specialistiche nell'ambito delle arti figurative, la narrativa (racconti e romanzi) di ambientazione storica (vedi sopra), traduzioni dall'inglese e dal francese, articoli/saggi su importanti scrittori del passato o a lei contemporanei.
    Contatore: 3