biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Bartol, Vladimir

Persona

Date 1903-1967

Paese SLOVENIA Lingua SLOVENO

Altri nomi

Bartol, Wladimir

Autore di 40 risorse

è soggetto di 3 risorse

1903-1967 // Scrittore, drammaturgo e critico teatrale sloveno. Nato a Trieste, morto a Lubiana.

Nascita 24-02-1903 Morte 12-09-1967

Vladimir Bartol (Trieste, 24 febbraio 1903 – Lubiana, 12 settembre 1967) è stato uno scrittore sloveno. La sua opera più importante è il romanzo Alamut, pubblicato nel 1938 che, tradotto in ben 18 lingue, è probabilmente la più nota opera letteraria della letteratura slovena nel mondo.

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Biblioteca nazionale slovena (Narodna in univerzitetna knjiznica - katNUK)www.nuk.uni-lj.si

Primorski slovenski biografski leksikon. - Gorica : Goriska Mohorjeva druzba, 1974-1994. - 20 v. ; 24 cm

Chiereghin, Walter; Martelli, Claudio H. Dizionario degli autori di Trieste, dell'Isontino, dell'Istria e della Dalmazia. Trieste, Hammerle, 2014

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00031579
    name: Bartol, Vladimir
    type: P
    lang: SLOVENO
    date: 1903-1967
    nt: 1903-1967 // Scrittore, drammaturgo e critico teatrale sloveno. Nato a Trieste, morto a Lubiana.
    isni: 0000000109286904
    vid: CFIV100979
    placeBirth: SLOVENIA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null100237161
    placeBirth: SLOVENIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12090783r

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/119081008

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n88271282

    source: VIAF
    uri: null100237161

    source: WIKI
    uri: nullQ351683

    source: SBN
    uri: nullCFIV100979

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: CABIB
    ds: Catalogo in linea della Biblioteca nazionale slovena (Narodna in univerzitetna knjiznica - katNUK)www.nuk.uni-lj.si
    citaz:
    url: null

    sigla: PRISB
    ds: Primorski slovenski biografski leksikon. - Gorica : Goriska Mohorjeva druzba, 1974-1994. - 20 v. ; 24 cm
    citaz:
    url: null

    sigla: CMDAT
    ds: Chiereghin, Walter; Martelli, Claudio H. Dizionario degli autori di Trieste, dell'Isontino, dell'Istria e della Dalmazia. Trieste, Hammerle, 2014
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Bartol, Wladimir
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 40
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 3
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Vladimir_Bartol_1953.jpg?width=300
    Data Nascita: 24-02-1903
    Data Morte: 12-09-1967
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Vladimir_Bartol
    Descrizione: Vladimir Bartol (Trieste, 24 febbraio 1903 – Lubiana, 12 settembre 1967) è stato uno scrittore sloveno. La sua opera più importante è il romanzo Alamut, pubblicato nel 1938 che, tradotto in ben 18 lingue, è probabilmente la più nota opera letteraria della letteratura slovena nel mondo.
    Contatore: 5