biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Bateson, Gregory

Persona

Date 1904-1980

Paese GRAN BRETAGNA Lingua INGLESE

Autore di 22 risorse

è soggetto di 7 risorse

1904-1980 // Antropologo, sociologo e psicologo britannico.

Nascita 09-05-1904 Morte 04-07-1980

Gregory Bateson (Grantchester, 9 maggio 1904 – San Francisco, 4 luglio 1980) è stato un antropologo, sociologo e psicologo britannico, il cui lavoro ha toccato anche molti altri campi (semiotica, linguistica, cibernetica...). Due delle sue opere più influenti sono Verso un'ecologia della Mente (Steps to an Ecology of Mind, 1972), e (Mind and Nature, 1980). [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Virtual international authority file: https://viaf.org/

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00031879
    name: Bateson, Gregory
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1904-1980
    nt: 1904-1980 // Antropologo, sociologo e psicologo britannico.
    isni: 0000000121339693
    vid: CFIV034892
    placeBirth: GRAN BRETAGNA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/gregory-bateson
    viafUri: null56605567
    placeBirth: GRAN BRETAGNA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11890536x

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Gregory-Bateson

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118653474

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n80001590

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/gregory-bateson

    source: VIAF
    uri: null56605567

    source: WIKI
    uri: nullQ314252

    source: SBN
    uri: nullCFIV034892

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: VIAF
    ds: Virtual international authority file: https://viaf.org/
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 22
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 7
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 09-05-1904
    Data Morte: 04-07-1980
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Gregory_Bateson
    Descrizione: Gregory Bateson (Grantchester, 9 maggio 1904 – San Francisco, 4 luglio 1980) è stato un antropologo, sociologo e psicologo britannico, il cui lavoro ha toccato anche molti altri campi (semiotica, linguistica, cibernetica...). Due delle sue opere più influenti sono Verso un'ecologia della Mente (Steps to an Ecology of Mind, 1972), e (Mind and Nature, 1980). Bateson era figlio del famoso genetista William Bateson e è stato, dal 1935 al 1950, il terzo marito di Margaret Mead, da cui nel 1939 ebbe una figlia, , scrittrice e antropologa. In vita, Bateson era famoso soprattutto per aver sviluppato la teoria del doppio legame per spiegare la schizofrenia.
    Contatore: 4