biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Baum, Vicki

Persona

Date 1888-1960

Altri nomi

Baum, Hedwig

Autore di 26 risorse

1888-1960 // Nata il 24 gennaio del 1888 a Vienna, morta il 29 agosto del 1960 a Hollywood; scrive in inglese e tedesco

Hedwig "Vicki" Baum (in ebraico: ויקי באום ‎?; Vienna, 24 gennaio 1888 – Los Angeles, 29 agosto 1960) fu una scrittrice e sceneggiatrice ebrea della prima metà del XX secolo; austriaca di nascita, lasciò il suo Paese d'origine a causa delle leggi razziali ed emigrò negli Stati Uniti, di cui divenne cittadina. [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00032039
    name: Baum, Vicki
    type: P
    date: 1888-1960
    nt: 1888-1960 // Nata il 24 gennaio del 1888 a Vienna, morta il 29 agosto del 1960 a Hollywood; scrive in inglese e tedesco
    vid: RAVV034919
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/vicki-baum
    viafUri: null71387030

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11890653s

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Vicki-Baum

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118653830

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79135036

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/vicki-baum

    source: VIAF
    uri: null71387030

    source: WIKI
    uri: nullQ93444

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Baum, Hedwig
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 26
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Vicki_Baum.jpg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Vicki_Baum
    Descrizione: Hedwig "Vicki" Baum (in ebraico: ויקי באום ‎?; Vienna, 24 gennaio 1888 – Los Angeles, 29 agosto 1960) fu una scrittrice e sceneggiatrice ebrea della prima metà del XX secolo; austriaca di nascita, lasciò il suo Paese d'origine a causa delle leggi razziali ed emigrò negli Stati Uniti, di cui divenne cittadina.Autrice di oltre cinquanta fra romanzi e racconti, fra i quali almeno dieci adattati per film di Hollywood (fra gli altri Ragazze folli del 1955), è considerata uno dei primi scrittori di epoca moderna autori di best seller e i suoi libri sono reputati fra i più importanti della letteratura contemporanea. Nelle sue opere, caratterizzate dall'intreccio avvincente e dall'accurato studio ambientale, volle indicare la soluzione dei problemi del mondo contemporaneo nell'amore e nella comprensione. Tra i suoi lavori più noti figura Menschen im Hotel, suo primo successo internazionale, da cui fu tratto il soggetto del film del 1932 Grand Hotel con Greta Garbo e Joan Crawford. In Italia è stata tradotta, fra gli altri, da Lavinia Mazzucchetti e Mario Benzi.
    Contatore: 3