biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Benjamin, Walter

Persona

Date 1892-1940

Paese GERMANIA Lingua TEDESCO

Autore di 142 risorse

è soggetto di 42 risorse

1892-1940 // Filosofo e critico letterario. Nato a Charlottenburg (Germania) il 15.07.1892, morto a Portbou (Spagna) il 26.09.1940.

Nascita 15-07-1892 Morte 26-09-1940

Walter Benjamin (pronuncia tedesca [ˈvaltɐ ˈbɛnjamiːn]) nome completo Walter Bendix Schöenflies Benjamin (Berlino, 15 luglio 1892 – Portbou, 26 settembre 1940) è stato un filosofo, scrittore, critico letterario e traduttore tedesco, pensatore eclettico che si è occupato di epistemologia, estetica, sociologia, misticismo ebraico e materialismo storico. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Deutsche National Bibliographie

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00032999
    name: Benjamin, Walter
    type: P
    lang: TEDESCO
    date: 1892-1940
    nt: 1892-1940 // Filosofo e critico letterario. Nato a Charlottenburg (Germania) il 15.07.1892, morto a Portbou (Spagna) il 26.09.1940.
    isni: 0000000121010732
    vid: CFIV005099
    placeBirth: GERMANIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/walter-benjamin
    viafUri: null46757196
    placeBirth: GERMANIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11891218d

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Walter-Benjamin

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118509039

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n80036695

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/walter-benjamin

    source: VIAF
    uri: null46757196

    source: WIKI
    uri: nullQ61078

    source: SBN
    uri: nullCFIV005099

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 142
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 42
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 15-07-1892
    Data Morte: 26-09-1940
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Walter_Benjamin
    Descrizione: Walter Benjamin (pronuncia tedesca [ˈvaltɐ ˈbɛnjamiːn]) nome completo Walter Bendix Schöenflies Benjamin (Berlino, 15 luglio 1892 – Portbou, 26 settembre 1940) è stato un filosofo, scrittore, critico letterario e traduttore tedesco, pensatore eclettico che si è occupato di epistemologia, estetica, sociologia, misticismo ebraico e materialismo storico. Il lavoro di Benjamin, riconosciuto postumo, ha influenzato filosofi (quali Theodor Adorno, Georg Lukács e Hannah Arendt), mistici (come Gershom Scholem) e drammaturghi come Bertolt Brecht.
    Contatore: 4