biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Bergamín, José

Persona

Date 1895-1983

Lingua SPAGNOLO

Autore di 14 risorse

è soggetto di 2 risorse

1895.12.30-1983.08.28 // Saggista, scrittore, poeta. Nato a Madrid, 30.12.1895, morto a Hondarribia, 28.08.1983.

José Bergamín Gutiérrez (Madrid, 30 dicembre 1895 – Fuenterrabía, 28 agosto 1983) è stato uno scrittore e poeta spagnolo, per il quale politica e religione rappresentarono gli assi portanti del suo pensiero e le spinte propulsive del suo attivismo, inteso a conciliare comunismo e cattolicesimo.Di derivazione orteghiano e unamuniano, ma convinto cattolico, vicino alle posizioni di Jacques Maritain

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00033227
    name: Bergamín, José
    type: P
    lang: SPAGNOLO
    date: 1895-1983
    nt: 1895.12.30-1983.08.28 // Saggista, scrittore, poeta. Nato a Madrid, 30.12.1895, morto a Hondarribia, 28.08.1983.
    isni: 0000000110324832
    vid: LO1V088515
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/jose-bergamin
    viafUri: null109502857

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11885745f

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/11893242X

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79021818

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/jose-bergamin

    source: VIAF
    uri: null109502857

    source: WIKI
    uri: nullQ332850

    source: SBN
    uri: VID

    === LUCENE ===
    nDoc: 14
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 2
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/José_Bergamín
    Descrizione: José Bergamín Gutiérrez (Madrid, 30 dicembre 1895 – Fuenterrabía, 28 agosto 1983) è stato uno scrittore e poeta spagnolo, per il quale politica e religione rappresentarono gli assi portanti del suo pensiero e le spinte propulsive del suo attivismo, inteso a conciliare comunismo e cattolicesimo.Di derivazione orteghiano e unamuniano, ma convinto cattolico, vicino alle posizioni di Jacques Maritain
    Contatore: 2