biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Boccaccio, Giovanni <1313-1375>

Persona

Date 1313-1375

Paese ITALIA

Altri nomi

Bokkaččo, Džovanni

Bocace, Jehan

Boccacci, Giovanni

Boccace, Jean

Autore di 523 risorse

è soggetto di 9 risorse

1313-1375 // Poeta e scrittore. Nato a Firenze e morto a Certaldo (FI).

Nascita 16-06-1313 Morte 21-12-1375

Giovanni Boccaccio (Certaldo o forse Firenze, giugno o luglio 1313 – Certaldo, 21 dicembre 1375) è stato uno scrittore e poeta italiano. Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Censimento delle edizioni italiane del secolo XVI. Roma, ICCU: http://edit16.iccu.sbn.it/

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00035273
    name: Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
    type: P
    date: 1313-1375
    nt: 1313-1375 // Poeta e scrittore. Nato a Firenze e morto a Certaldo (FI).
    vid: CFIV008443
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-boccaccio
    viafUri: null64002165
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11892479d

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Giovanni-Boccaccio

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/11851217X

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n78087605

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-boccaccio

    source: VIAF
    uri: null64002165

    source: WIKI
    uri: nullQ1402

    source: SBN
    uri: nullCFIV008443

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: EDIT16 web
    ds: Censimento delle edizioni italiane del secolo XVI. Roma, ICCU: http://edit16.iccu.sbn.it/
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Bokkaččo, Džovanni
    legame: 2
    name: Bocace, Jehan
    legame: 2
    name: Boccacci, Giovanni
    legame: 2
    name: Boccace, Jean
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 523
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 9
    nDocIM: 19

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Boccaccio_by_Morghen.jpg?width=300
    Data Nascita: 16-06-1313
    Data Morte: 21-12-1375
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Boccaccio
    Descrizione: Giovanni Boccaccio (Certaldo o forse Firenze, giugno o luglio 1313 – Certaldo, 21 dicembre 1375) è stato uno scrittore e poeta italiano. Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo. La sua opera più celebre è il Decameron, raccolta di novelle che nei secoli successivi fu elemento determinante per la tradizione letteraria italiana, soprattutto dopo che nel XVI secolo Pietro Bembo elevò lo stile boccacciano a modello della prosa italiana. L'influenza delle opere di Boccaccio non si limitò al panorama culturale italiano ma si estese al resto dell'Europa, esercitando influsso su autori come Geoffrey Chaucer, figura chiave della letteratura inglese, o più tardi su Miguel de Cervantes, Lope de Vega e il teatro classico spagnolo. Boccaccio, insieme a Dante Alighieri e Francesco Petrarca, fa parte delle cosiddette «Tre corone» della letteratura italiana. È inoltre ricordato per essere uno dei precursori dell'umanesimo, del quale contribuì a gettare le basi presso la città di Firenze, in concomitanza con l'attività del suo contemporaneo amico e maestro Petrarca. Fu anche colui che diede inizio alla critica e filologia dantesca, dedicandosi a ricopiare codici della Divina Commedia e fu anche un promotore dell'opera e della figura di Dante. Nel Novecento Boccaccio fu oggetto di studi critico-filologici da parte di Vittore Branca e Giuseppe Billanovich e il suo Decameron fu anche trasposto sul grande schermo dal regista e scrittore Pier Paolo Pasolini.
    Contatore: 5