biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Boito, Arrigo

Persona

Date 1842-1918

Paese ITALIA

Altri nomi

Boito, Enrico Giuseppe Giovanni

Gorrio, Tobia

Autore di 377 risorse

è soggetto di 21 risorse

1842-1918 // Librettista e compositore, scrittore, critico musicale e teatrale, senatore del Regno

Arrigo Boito (Padova, 24 febbraio 1842 – Milano, 10 giugno 1918) è stato un letterato, librettista e compositore italiano. Figlio di Silvestro Boito e Giuseppina Radolinska, fratello minore di Camillo, è noto soprattutto per i suoi libretti d'opera, considerati tra i massimi capolavori del genere, e per il suo melodramma Mefistofele.

Fonti

Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00035557
    name: Boito, Arrigo
    type: P
    date: 1842-1918
    nt: 1842-1918 // Librettista e compositore, scrittore, critico musicale e teatrale, senatore del Regno
    isni: 0000000108683967
    vid: CFIV026314
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/arrigo-boito
    viafUri: null9843477
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11892633n

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Arrigo-Boito

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118513028

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n80010162

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/arrigo-boito

    source: VIAF
    uri: null9843477

    source: WIKI
    uri: nullQ219491

    source: SBN
    uri: nullCFIV026314

    === REPE ===

    sigla: ABI
    ds: Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)
    citaz:
    url: null

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: ASDLN
    ds: Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Boito, Enrico Giuseppe Giovanni
    legame: 2
    name: Gorrio, Tobia
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 377
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 21
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Arrigo_Boito_(before_1918)_-_Archivio_Storico_Ricordi_FOTO002997.jpg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Arrigo_Boito
    Descrizione: Arrigo Boito (Padova, 24 febbraio 1842 – Milano, 10 giugno 1918) è stato un letterato, librettista e compositore italiano. Figlio di Silvestro Boito e Giuseppina Radolinska, fratello minore di Camillo, è noto soprattutto per i suoi libretti d'opera, considerati tra i massimi capolavori del genere, e per il suo melodramma Mefistofele.
    Contatore: 3