biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Born, Max <1882-1970>

Persona

Date 1882-1970

Autore di 39 risorse

1882 - 1970 // fisico e matematico tedesco

Nascita 11-12-1882 Morte 05-01-1970

Max Born (Breslavia, 11 dicembre 1882 – Gottinga, 5 gennaio 1970) è stato un fisico tedesco naturalizzato britannico, premio Nobel per la Fisica nel 1954 per le importanti ricerche in meccanica quantistica e, in particolare, per l'interpretazione statistica della funzione d'onda.

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00036275
    name: Born, Max <1882-1970>
    type: P
    date: 1882-1970
    nt: 1882 - 1970 // fisico e matematico tedesco
    isni: 000000011023110X
    vid: UFIV023513
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/max-born
    viafUri: null27126854

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb122772830

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Max-Born

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118513621

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n50050350

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/max-born

    source: VIAF
    uri: null27126854

    source: WIKI
    uri: nullQ58978

    source: SBN
    uri: VID

    === LUCENE ===
    nDoc: 39
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 11-12-1882
    Data Morte: 05-01-1970
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Max_Born
    Descrizione: Max Born (Breslavia, 11 dicembre 1882 – Gottinga, 5 gennaio 1970) è stato un fisico tedesco naturalizzato britannico, premio Nobel per la Fisica nel 1954 per le importanti ricerche in meccanica quantistica e, in particolare, per l'interpretazione statistica della funzione d'onda.
    Contatore: 4