biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Borsellino, Paolo

Persona

Date 1940-1992

Paese ITALIA

Altri nomi

Borsellino, Paolo Emanuele

Autore di 8 risorse

è soggetto di 31 risorse

1940-1992 // Magistrato, nato a Palermo, ucciso dalla mafia nella stessa città. Giudice istruttore presso il tribunale di Palermo dal 1975, procuratore della Repubblica a Marsala dal 1986, procuratore aggiunto a Palermo nell'ultimo anno.

Nascita 19-01-1940 Morte 19-07-1992

Paolo Emanuele Borsellino (Palermo, 19 gennaio 1940 – Palermo, 19 luglio 1992) è stato un magistrato italiano, vittima di Cosa nostra nella strage di via D'Amelio assieme ai cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e anche prima donna della Polizia di Stato a cadere in servizio), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea delle biblioteche dell Universit` di Harvard: http://hollisweb.harvard.edu/

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Deutsche National Bibliographie

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00036349
    name: Borsellino, Paolo
    type: P
    date: 1940-1992
    nt: 1940-1992 // Magistrato, nato a Palermo, ucciso dalla mafia nella stessa città. Giudice istruttore presso il tribunale di Palermo dal 1975, procuratore della Repubblica a Marsala dal 1986, procuratore aggiunto a Palermo nell'ultimo anno.
    vid: RAVV079201
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-borsellino
    viafUri: null20484943
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb169858160

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/119181398

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n93092202

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-borsellino

    source: VIAF
    uri: null20484943

    source: WIKI
    uri: nullQ312302

    source: SBN
    uri: nullRAVV079201

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: Harvard
    ds: Catalogo in linea delle biblioteche dell Universit` di Harvard: http://hollisweb.harvard.edu/
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Borsellino, Paolo Emanuele
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 8
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 31
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/PaoloBorsellino.jpg?width=300
    Data Nascita: 19-01-1940
    Data Morte: 19-07-1992
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Borsellino
    Descrizione: Paolo Emanuele Borsellino (Palermo, 19 gennaio 1940 – Palermo, 19 luglio 1992) è stato un magistrato italiano, vittima di Cosa nostra nella strage di via D'Amelio assieme ai cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e anche prima donna della Polizia di Stato a cadere in servizio), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.Assieme ai colleghi ed amici Rocco Chinnici, Antonino Caponnetto e Giovanni Falcone, Borsellino è considerato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale.
    Contatore: 5