biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Bourbaki, Nicolas

Persona

Paese FRANCIA Lingua FRANCESE

Autore di 87 risorse

Peseudonimo di un gruppo di matematici costituitosi in Francia nel 1935. Fondatori del gruppo sono Henri Cartan, Claude Chevalley, Jean Coulomb, Jean Delsarte, Jean Dieudonné, Charles Ehresmann, René de Possel, Szolem Mandelbrot e André Weil, a cui se ne aggiunsero altri in seguito.

Nicolas Bourbaki è l'eteronimo con cui, a partire dal 1935 e sostanzialmente fino al 1983, un gruppo di matematici di alto profilo, in maggioranza francesi, scrisse una serie di libri per l'esposizione sistematica di nozioni della matematica moderna avanzata. [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00036695
    name: Bourbaki, Nicolas
    type: P
    lang: FRANCESE
    nt: Peseudonimo di un gruppo di matematici costituitosi in Francia nel 1935. Fondatori del gruppo sono Henri Cartan, Claude Chevalley, Jean Coulomb, Jean Delsarte, Jean Dieudonné, Charles Ehresmann, René de Possel, Szolem Mandelbrot e André Weil, a cui se ne aggiunsero altri in seguito.
    isni: 0000000118813307
    vid: MILV013048
    placeBirth: FRANCIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/nicolas-bourbaki
    viafUri: null120155551
    placeBirth: FRANCIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12002825g

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/topic/Nicolas-Bourbaki

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/140993142

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n50042127

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/nicolas-bourbaki

    source: VIAF
    uri: null120155551

    source: WIKI
    uri: nullQ190529

    === LUCENE ===
    nDoc: 87
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Bourbaki_congress1938.png?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Nicolas_Bourbaki
    Descrizione: Nicolas Bourbaki è l'eteronimo con cui, a partire dal 1935 e sostanzialmente fino al 1983, un gruppo di matematici di alto profilo, in maggioranza francesi, scrisse una serie di libri per l'esposizione sistematica di nozioni della matematica moderna avanzata. Con questa operazione scientifica il gruppo aveva l'obiettivo di fondare l'intera matematica sulla teoria degli insiemi attraverso testi che fossero il più possibile rigorosi e generali. Nel corso di questa attività furono introdotti nuovi termini e nuovi concetti che hanno avuto un'influenza importante nella matematica del XX secolo. Si pensa che la scelta del nome dato al gruppo, avvenuta per scherzo, sia riconducibile al cognome del generale francese dell'Ottocento di origine greca Charles Denis Bourbaki. Nel 1952 il gruppo costituì l'Association des collaborateurs de Nicolas Bourbaki con un proprio ufficio presso la École Normale Supérieure di Parigi. Suoi membri fondatori furono Henri Cartan, Claude Chevalley, Jean Coulomb, Jean Delsarte, Jean Dieudonné, Charles Ehresmann, René de Possel, Szolem Mandelbrot e André Weil. A questo sodalizio intellettuale si aggiunsero in seguito altre personalità. Le attività principali del gruppo sono state la redazione degli e l'organizzazione dei Séminaire Bourbaki.
    Contatore: 3