biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Bufalino, Gesualdo

Persona

Date 1920-1996

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Autore di 56 risorse

è soggetto di 4 risorse

1920-1996 // Narratore, poeta e traduttore, insegnante, giornalista. Nato a Comiso (RG).

Nascita 15-11-1920 Morte 14-06-1996

Gesualdo Bufalino (Comiso, 15 novembre 1920 – Vittoria, 14 giugno 1996) è stato uno scrittore, poeta e aforista italiano. Per gran parte della vita insegnante, si è rivelato tardivamente, nel 1981, all'età di 61 anni, con il romanzo Diceria dell'untore, grazie all'incoraggiamento di Leonardo Sciascia ed Elvira Sellerio; l'opera gli valse nello stesso anno il prestigioso Premio Campiello. [...]

Fonti

Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00038326
    name: Bufalino, Gesualdo
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1920-1996
    nt: 1920-1996 // Narratore, poeta e traduttore, insegnante, giornalista. Nato a Comiso (RG).
    isni: 000000010860064X
    vid: CFIV010002
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdo-bufalino
    viafUri: null110994935
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12018865c

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Gesualdo-Bufalino

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118857703

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79024087

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdo-bufalino

    source: VIAF
    uri: null110994935

    source: WIKI
    uri: nullQ1394495

    source: SBN
    uri: nullCFIV010002

    === REPE ===

    sigla: ABI
    ds: Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)
    citaz:
    url: null

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: ASDLN
    ds: Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 56
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 4
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Gesualdo_Bufalino1.jpg?width=300
    Data Nascita: 15-11-1920
    Data Morte: 14-06-1996
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Gesualdo_Bufalino
    Descrizione: Gesualdo Bufalino (Comiso, 15 novembre 1920 – Vittoria, 14 giugno 1996) è stato uno scrittore, poeta e aforista italiano. Per gran parte della vita insegnante, si è rivelato tardivamente, nel 1981, all'età di 61 anni, con il romanzo Diceria dell'untore, grazie all'incoraggiamento di Leonardo Sciascia ed Elvira Sellerio; l'opera gli valse nello stesso anno il prestigioso Premio Campiello. Con il romanzo Le menzogne della notte vinse nel 1988 il Premio Strega. Si rese famoso per il suo stile ricercato, ricco e in alcuni casi "anticheggiante", nonché per la sua abilità linguistica e la vasta cultura. Amico di Leonardo Sciascia, trascorse la maggior parte della sua vita a Comiso, mantenendo un'esistenza ritirata e discreta.
    Contatore: 5