biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Carathéodory, Constantin

Persona

Altri nomi

Carathéodory, C.

Autore di 18 risorse

Matematico.

Nascita 13-09-1873 Morte 02-02-1950

Constantin Carathéodory (in greco: Κωνσταντίνος Καραθεοδωρή; Berlino, 13 settembre 1873 – Monaco di Baviera, 2 febbraio 1950) è stato un matematico greco. I suoi contributi principali sono nell'analisi matematica, più in particolare nel calcolo delle variazioni e nella teoria della misura.

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00040352
    name: Carathéodory, Constantin
    type: P
    nt: Matematico.
    vid: VEAV031832
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/constantin-caratheodory
    viafUri: null24679333

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb123627598

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Constantin-Caratheodory

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118667076

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n82116586

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/constantin-caratheodory

    source: VIAF
    uri: null24679333

    source: WIKI
    uri: nullQ65332

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Carathéodory, C.
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 18
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 13-09-1873
    Data Morte: 02-02-1950
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Constantin_Carathéodory
    Descrizione: Constantin Carathéodory (in greco: Κωνσταντίνος Καραθεοδωρή; Berlino, 13 settembre 1873 – Monaco di Baviera, 2 febbraio 1950) è stato un matematico greco. I suoi contributi principali sono nell'analisi matematica, più in particolare nel calcolo delle variazioni e nella teoria della misura.
    Contatore: 4