biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Colette <1873-1954>

Persona

Date 1873-1954

Paese FRANCIA Lingua FRANCESE

Altri nomi

Willy, Colette

Colette, Sidonie Gabrielle

Autore di 183 risorse

1873-1954 // Pseudonimo di Sidonie-Gabrielle Colette, scrittrice, dal 1893 al 1905 moglie di Henri Gauthier-Villars, noto con lo pseudonimo di Willy, nome con cui Colette scrisse la serie di "Claudine". Nata a Saint-Sauveur-en-Puisaye e morta a Parigi.

Nascita 28-01-1873 Morte 03-08-1954

Colette, pseudonimo di Sidonie-Gabrielle Colette (Saint-Sauveur-en-Puisaye, 28 gennaio 1873 – Parigi, 3 agosto 1954), è stata una scrittrice e attrice teatrale francese, considerata fra le maggiori figure della prima metà del XX secolo. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00044709
    name: Colette <1873-1954>
    type: P
    lang: FRANCESE
    date: 1873-1954
    nt: 1873-1954 // Pseudonimo di Sidonie-Gabrielle Colette, scrittrice, dal 1893 al 1905 moglie di Henri Gauthier-Villars, noto con lo pseudonimo di Willy, nome con cui Colette scrisse la serie di "Claudine". Nata a Saint-Sauveur-en-Puisaye e morta a Parigi.
    vid: CFIV009659
    placeBirth: FRANCIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/sidonie-gabrielle-colette
    viafUri: null68937443
    placeBirth: FRANCIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb119298072

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Colette

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118521527

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79097475

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/sidonie-gabrielle-colette

    source: VIAF
    uri: null68937443

    source: WIKI
    uri: nullQ218679

    source: SBN
    uri: nullCFIV009659

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Willy, Colette
    legame: 2
    name: Colette, Sidonie Gabrielle
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 183
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Colette_-_photo_Henri_Manuel.jpg?width=300
    Data Nascita: 28-01-1873
    Data Morte: 03-08-1954
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Colette
    Descrizione: Colette, pseudonimo di Sidonie-Gabrielle Colette (Saint-Sauveur-en-Puisaye, 28 gennaio 1873 – Parigi, 3 agosto 1954), è stata una scrittrice e attrice teatrale francese, considerata fra le maggiori figure della prima metà del XX secolo.Insignita delle più importanti onorificenze accademiche, nonché Grand'Ufficiale della Legion d'onore, fu la seconda donna nella storia della Repubblica Francese a ricevere funerali di stato (la prima era stata Sarah Bernhardt). Colette è stata una delle grandi protagoniste della sua epoca, un mito nazionale: oltre che scrittrice prolifica, fu attrice di music-hall. Spesso nuda durante le sue esibizioni, autrice e critica teatrale, giornalista e caporedattrice, sceneggiatrice e critica cinematografica, estetista e commerciante di cosmetici, ebbe tre mariti e un'amante, mentre più volte fu al centro di scandali per le sue disinibite relazioni sentimentali con alcune personalità mondane, di ambo i sessi, della società francese. Pur disprezzando le femministe della sua epoca, la sua vita e la sua opera letteraria furono la testimonianza di una donna libera, anticonformista ed emancipata, che sfidò le convenzioni e restrizioni morali, e che contribuì a rompere alcuni tabù femminili già a partire dalla sua prima creazione letteraria, il personaggio di Claudine "dall'ammiccante selvatichezza, dalla spregiudicata sensualità" e, come la definirà Willy, "una tahitiana prima dell'avvento dei missionari […], più amorale che immorale". La fortunata serie delle Claudine, piena di un certo pigmento erotico, ai primi del XX secolo rivestiva un carattere osé notevole.
    Contatore: 5