biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

D'Annunzio, Gabriele

Persona

Date 1863-1938

Paese ITALIA

Altri nomi

Nuncius, Gabriel

D'Annunzio, Gabriel

Ariel

Cocles, Angelo

De' Fiori, Mario

Fiori, Mario : De'

Cocles

Autore di 1101 risorse

Possessore di 1 risorse

è soggetto di 536 risorse

1863-1938 // Poeta, scrittore, autore teatrale, collaboratore di riviste e quotidiani con numerosi pseudonimi, deputato. Nato a Pescara, morto a Gardone Riviera (BS).

Nascita 12-03-1863 Morte 01-03-1938

Gabriele D'Annunzio, allo stato civile Gabriele d'Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938), è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista e patriota italiano, simbolo del decadentismo e celebre figura della prima guerra mondiale, dal 1924 insignito dal Re Vittorio Emanuele III del titolo di Principe di Montenevoso. [...]

Fonti

Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-

Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992

IBN: Index bio-bibliographicus notorum hominum edidit Jean-Pierre Lobies ; poi! ediderunt Otto et Wolfram Zeller. Osnabruck, Biblio Verlag . poi! F. Dietrich, 1972-

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00048416
    name: D'Annunzio, Gabriele
    type: P
    date: 1863-1938
    nt: 1863-1938 // Poeta, scrittore, autore teatrale, collaboratore di riviste e quotidiani con numerosi pseudonimi, deputato. Nato a Pescara, morto a Gardone Riviera (BS).
    isni: 0000000121317742
    vid: CFIV000030
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-d-annunzio
    viafUri: null49220129
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11886047f

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Gabriele-DAnnunzio

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118503243

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79021731

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-d-annunzio

    source: VIAF
    uri: null49220129

    source: WIKI
    uri: nullQ193236

    source: SBN
    uri: nullCFIV000030

    === REPE ===

    sigla: ABI
    ds: Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)
    citaz:
    url: null

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: DBI
    ds: Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-
    citaz:
    url: null

    sigla: ASDLN
    ds: Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992
    citaz:
    url: null

    sigla: IBN
    ds: IBN: Index bio-bibliographicus notorum hominum edidit Jean-Pierre Lobies ; poi! ediderunt Otto et Wolfram Zeller. Osnabruck, Biblio Verlag . poi! F. Dietrich, 1972-
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Nuncius, Gabriel
    legame: 2
    name: D'Annunzio, Gabriel
    legame: 2
    name: Ariel
    legame: 2
    name: Cocles, Angelo
    legame: 2
    name: De' Fiori, Mario
    legame: 2
    name: Fiori, Mario : De'
    legame: 2
    name: Cocles
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 1101
    nDocED: 0
    nDocPO: 1
    nDocSo: 536
    nDocIM: 7

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Gabriele_D'Anunnzio.png?width=300
    Data Nascita: 12-03-1863
    Data Morte: 01-03-1938
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Gabriele_D'Annunzio
    Descrizione: Gabriele D'Annunzio, allo stato civile Gabriele d'Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1º marzo 1938), è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista e patriota italiano, simbolo del decadentismo e celebre figura della prima guerra mondiale, dal 1924 insignito dal Re Vittorio Emanuele III del titolo di Principe di Montenevoso. Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924. È stato definito «eccezionale e ultimo interprete della più duratura tradizione poetica italiana». Come figura politica, lasciò un segno nella sua epoca ed ebbe un'influenza notevole sugli eventi che gli sarebbero succeduti. La sua arte fu così determinante per la cultura di massa, che influenzò usi e costumi nell'Italia – e non solo – del suo tempo: un periodo che più tardi sarebbe stato definito, appunto, dannunzianesimo.
    Contatore: 5