biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Da Ponte, Lorenzo <1749-1838>

Persona

Date 1749-1838

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Altri nomi

Conegliano, Emanuele

Autore di 337 risorse

1749-1838 // Librettista e poeta, presbitero, cambiò il suo nome in Lorenzo Da Ponte (nome del vescovo di Ceneda) nel 1763, quando suo padre, Geremia Conegliano, si convertì al cattolicesimo insieme ai figli. Nato a Ceneda e morto a New York.

Lorenzo Da Ponte, nato Emanuele Conegliano (Ceneda, 10 marzo 1749 – New York, 17 agosto 1838), è stato un presbitero, poeta, librettista e professore italiano naturalizzato statunitense. È conosciuto in particolare per essere stato librettista di Mozart in tre occasioni: per Le nozze di Figaro (1786), il Don Giovanni (1787) e Così fan tutte (1790).

Fonti

Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Deutsche National Bibliographie

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00048459
    name: Da Ponte, Lorenzo <1749-1838>
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1749-1838
    nt: 1749-1838 // Librettista e poeta, presbitero, cambiò il suo nome in Lorenzo Da Ponte (nome del vescovo di Ceneda) nel 1763, quando suo padre, Geremia Conegliano, si convertì al cattolicesimo insieme ai figli. Nato a Ceneda e morto a New York.
    vid: CFIV068618
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-da-ponte
    viafUri: null41838569
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb118983814

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Lorenzo-Da-Ponte

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118678841

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n80057191

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-da-ponte

    source: VIAF
    uri: null41838569

    source: WIKI
    uri: nullQ268166

    source: SBN
    uri: nullCFIV068618

    === REPE ===

    sigla: DBI
    ds: Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Conegliano, Emanuele
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 337
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Lorenzo_da_Ponte.jpg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Da_Ponte
    Descrizione: Lorenzo Da Ponte, nato Emanuele Conegliano (Ceneda, 10 marzo 1749 – New York, 17 agosto 1838), è stato un presbitero, poeta, librettista e professore italiano naturalizzato statunitense. È conosciuto in particolare per essere stato librettista di Mozart in tre occasioni: per Le nozze di Figaro (1786), il Don Giovanni (1787) e Così fan tutte (1790).
    Contatore: 3