biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

David, Jacques-Louis

Persona

Date 1748-1825

Paese FRANCIA Lingua FRANCESE

Altri nomi

David <1748-1825>

Autore di 9 risorse

1748-1825 // Pittore, rivoluzionario e poi bonapartista, fu deputato della Convenzione. Nato a Parigi e morto a Bruxelles.

Nascita 30-08-1748 Morte 29-12-1825

Jacques-Louis David (Parigi, 30 agosto 1748 – Bruxelles, 29 dicembre 1825) è stato un pittore e politico francese. L’artista David rappresenta la prima fase del Neoclassicismo, quella detta “pre – rivoluzionaria e rivoluzionaria”. [...]

Fonti

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00048629
    name: David, Jacques-Louis
    type: P
    lang: FRANCESE
    date: 1748-1825
    nt: 1748-1825 // Pittore, rivoluzionario e poi bonapartista, fu deputato della Convenzione. Nato a Parigi e morto a Bruxelles.
    isni: 0000000121374173
    vid: CFIV056143
    placeBirth: FRANCIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/jacques-louis-david
    viafUri: null66575297
    placeBirth: FRANCIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb125243831

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Jacques-Louis-David-French-painter

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118523945

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n50035639

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/jacques-louis-david

    source: VIAF
    uri: null66575297

    source: WIKI
    uri: nullQ83155

    source: SBN
    uri: nullCFIV056143

    === REPE ===

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: David <1748-1825>
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 9
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/David_Self_Portrait.jpg?width=300
    Data Nascita: 30-08-1748
    Data Morte: 29-12-1825
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Jacques-Louis_David
    Descrizione: Jacques-Louis David (Parigi, 30 agosto 1748 – Bruxelles, 29 dicembre 1825) è stato un pittore e politico francese. L’artista David rappresenta la prima fase del Neoclassicismo, quella detta “pre – rivoluzionaria e rivoluzionaria”. Mentre altri artisti contemporanei a David, come lo scultore Antonio Canova e il pittore Jean-Auguste-Dominique Ingres, esprimono l’ideale estetico del Neoclassicismo, David comunica quello etico: l’uomo eroe che assume su di sé l’impegno di liberare la patria. Dopo una formazione ricevuta in un ambito culturale tradizionale, ancora seguendo il gusto rococò, Jacques-Louis David ottenne l'ambitissimo Prix de Rome che, nel 1775, gli permise di raggiungere l'Italia. Il quinquennale soggiorno romano fu per lui un periodo tormentato e difficile, poco soddisfacente dal punto di vista creativo eppure ricco di esperienze fondamentali, come lo studio diretto dell'arte classica, la scoperta dell'arte rinascimentale (Leonardo, Michelangelo e Raffaello) e barocca (Caravaggio) e, verosimilmente, la conoscenza degli scritti di Winckelmann, Mengs e altri teorici del Neoclassicismo, di cui David divenne il capofila in Francia. Attivo politicamente nel Club dei Giacobini e amico di Robespierre, in seguito divenne sostenitore di Napoleone e suo pittore ufficiale.
    Contatore: 5