biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Degas, Edgar

Persona

Date 1834-1917

Paese FRANCIA Lingua FRANCESE

Altri nomi

Degas, Hilaire-Germain-Edgar

Autore di 49 risorse

è soggetto di 54 risorse

1834-1917 // Pittore. Nato e morto a Parigi.

Nascita 19-07-1834 Morte 27-09-1917

Hilaire Germain Edgar Degas ([i'lɛʁ ʒɛʁ'mɑ̃ ɛd'gaiʁ də'ga]; Parigi, 19 luglio 1834 – Parigi, 27 settembre 1917) è stato un pittore e scultore francese considerato appartenente agli impressionisti. È celebre per i suoi dipinti a pastello e ad olio. Degas viene solitamente identificato con il tema della danza, in quanto più della metà delle sue opere raffigurano ballerini. [...]

Fonti

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00049192
    name: Degas, Edgar
    type: P
    lang: FRANCESE
    date: 1834-1917
    nt: 1834-1917 // Pittore. Nato e morto a Parigi.
    vid: CFIV046684
    placeBirth: FRANCIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/hilaire-germain-edgar-degas
    viafUri: null41863744
    placeBirth: FRANCIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb120737685

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Edgar-Degas

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118524291

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79022903

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/hilaire-germain-edgar-degas

    source: VIAF
    uri: null41863744

    source: WIKI
    uri: nullQ46373

    source: SBN
    uri: nullCFIV046684

    === REPE ===

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Degas, Hilaire-Germain-Edgar
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 49
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 54
    nDocIM: 3

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Edgar_Degas_self_portrait_1855.jpeg?width=300
    Data Nascita: 19-07-1834
    Data Morte: 27-09-1917
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Edgar_Degas
    Descrizione: Hilaire Germain Edgar Degas ([i'lɛʁ ʒɛʁ'mɑ̃ ɛd'gaiʁ də'ga]; Parigi, 19 luglio 1834 – Parigi, 27 settembre 1917) è stato un pittore e scultore francese considerato appartenente agli impressionisti. È celebre per i suoi dipinti a pastello e ad olio. Degas viene solitamente identificato con il tema della danza, in quanto più della metà delle sue opere raffigurano ballerini. Sebbene Degas sia considerato uno dei fondatori dell'impressionismo, egli rifiutò il termine, preferendo essere definito un realista. Degas era un superbo disegnatore e particolarmente magistrale nel rappresentare il movimento, come si può vedere nella sua interpretazione di ballerini e di nudi femminili al bagno. Oltre a questi soggetti, dipinse cavalli da corsa e fantini, oltre a ritratti considerati, quest'ultimi, come opere notevoli per la loro complessità psicologica e per la loro rappresentazione dell'isolamento umano. All'inizio della sua carriera, Degas voleva diventare un pittore di storia, una vocazione per la quale era ben preparato grazie alla sua rigorosa formazione accademica e da uno studio approfondito dell'arte classica. Poco più che trentenne, cambiò strada e, applicando i metodi tradizionali di un pittore di storia a soggetti contemporanei, divenne un pittore classico della vita moderna.
    Contatore: 5