biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Diderot, Denis

Persona

Date 1713-1784

Paese FRANCIA Lingua FRANCESE

Altri nomi

Crudeli, Thomas <1713-1784>

Autore di 254 risorse

è soggetto di 23 risorse

1713-1784 // Filosofo e letterato, uno dei maggiori rappresentanti dell'Illuminismo francese. Nato a Langres e morto a Parigi.

Nascita 05-10-1713 Morte 31-07-1784

Denis Diderot (Langres, 5 ottobre 1713 – Parigi, 31 luglio 1784) è stato un filosofo, enciclopedista, scrittore e critico d'arte francese, uno dei massimi rappresentanti dell'Illuminismo e uno degli intellettuali più rappresentativi del XVIII secolo. Amico e collaboratore di Voltaire e del barone d'Holbach, col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e anticlericale. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00050885
    name: Diderot, Denis
    type: P
    lang: FRANCESE
    date: 1713-1784
    nt: 1713-1784 // Filosofo e letterato, uno dei maggiori rappresentanti dell'Illuminismo francese. Nato a Langres e morto a Parigi.
    vid: CFIV006225
    placeBirth: FRANCIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/denis-diderot
    viafUri: null54146831
    placeBirth: FRANCIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11900134f

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Denis-Diderot

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118525263

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79081610

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/denis-diderot

    source: VIAF
    uri: null54146831

    source: WIKI
    uri: nullQ448

    source: SBN
    uri: nullCFIV006225

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Crudeli, Thomas <1713-1784>
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 254
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 23
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Louis-Michel_van_Loo_001.jpg?width=300
    Data Nascita: 05-10-1713
    Data Morte: 31-07-1784
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Denis_Diderot
    Descrizione: Denis Diderot (Langres, 5 ottobre 1713 – Parigi, 31 luglio 1784) è stato un filosofo, enciclopedista, scrittore e critico d'arte francese, uno dei massimi rappresentanti dell'Illuminismo e uno degli intellettuali più rappresentativi del XVIII secolo. Amico e collaboratore di Voltaire e del barone d'Holbach, col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e anticlericale. Fu promotore, direttore editoriale ed editore dell'Encyclopédie, avvalendosi inizialmente dell'importante collaborazione di d'Alembert, che però alle prime difficoltà con la censura (dopo la condanna de L'esprit di Helvétius, anch'egli collaboratore) si ritirerà. Sarà Diderot, dirigendo l'opera e scrivendo circa 5000 voci, spesso anonime, che porterà avanti l'impresa quasi da solo, grazie a vari finanziamenti, sino all'uscita degli ultimi volumi nel 1772. Oltre al colossale lavoro enciclopedico e alle pubblicazioni anonime per aggirare la censura, Diderot scrisse numerose opere filosofiche e teatrali, romanzi, articoli e saggi su disparati argomenti, occupandosi di arte, storia, politica e società.
    Contatore: 5