biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Durrell, Gerald

Persona

Date 1925-1995

Paese GRAN BRETAGNA Lingua INGLESE

Autore di 50 risorse

1925-1995 // Scrittore e naturalista britannico. Nato in India e vissuto a Corfù

Nascita 07-01-1925 Morte 30-01-1995

Gerald "Gerry" Malcolm Durrell (Jamshedpur, 7 gennaio 1925 – Jersey, 30 gennaio 1995) è stato un naturalista, zoologo ed esploratore britannico. Gerald Durrell (1985) Fu conosciuto soprattutto per aver fondato la , un'organizzazione con lo scopo di salvare le specie in via di estinzione, e lo sull'isola di Jersey (Isole del Canale) nel 1958. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00052595
    name: Durrell, Gerald
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1925-1995
    nt: 1925-1995 // Scrittore e naturalista britannico. Nato in India e vissuto a Corfù
    vid: CFIV032171
    placeBirth: GRAN BRETAGNA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null108153546
    placeBirth: GRAN BRETAGNA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb119014099

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Gerald-Malcolm-Durrell

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118722549

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79060620

    source: VIAF
    uri: null108153546

    source: WIKI
    uri: nullQ310400

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 50
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Gerald_Durrell,_Askania_Nova_(cropped).jpg?width=300
    Data Nascita: 07-01-1925
    Data Morte: 30-01-1995
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Gerald_Durrell
    Descrizione: Gerald "Gerry" Malcolm Durrell (Jamshedpur, 7 gennaio 1925 – Jersey, 30 gennaio 1995) è stato un naturalista, zoologo ed esploratore britannico. Gerald Durrell (1985) Fu conosciuto soprattutto per aver fondato la , un'organizzazione con lo scopo di salvare le specie in via di estinzione, e lo sull'isola di Jersey (Isole del Canale) nel 1958. Era il fratello minore dello scrittore e poeta Lawrence Durrell. Passò la propria infanzia a Corfù. I suoi scritti sono un mix di autobiografia e zoologia, caratterizzati dal frequente ricorso all'ironia, e soprattutto sono basati su esperienze personali. Gerald Durrell ci ha fatto scoprire la natura con passione, attraverso i suoi occhi di biologo naturalista, descrivendo con arguzia il mondo degli animali e quello degli uomini ed evidenziando gli aspetti deleteri dell'umanità. Si tratta così di un incredibile lavoro di scienza popolare. Ad esempio, il suo saggio Guida del Naturalista (The amateur Naturalist, scritto in collaborazione con sua moglie , 1982) è un avvio allo studio scientifico degli ecosistemi, che contiene un grande numero di informazioni sugli ecosistemi lontani e allo stesso tempo la descrizione di esperimenti da fare in casa, nel proprio giardino. In tal modo, egli introduce il lettore senza sforzo nel cuore del processo scientifico. Si ricordano tra le sue opere: La mia famiglia e altri animali (My family and other animals, 1956), Incontri con animali (Encounters with animals, 1958), Storie del mio zoo (Menagerie Manor, 1964), Luoghi sotto spirito (Fillets of plaice, 1972), L'uccello beffardo (The mockery bird, 1981), Il naturalista dilettante (The Amateur Naturalist, 1983), Durrell in Russia (1986), in collaborazione con la moglie, e Io e i lemuri (The Aye-Aye and I, 1990), resoconto di un viaggio in Madagascar.
    Contatore: 5