biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Fenoglio, Beppe

Persona

Date 1922-1963

Paese ITALIA

Altri nomi

Fenoglio, Giuseppe

Autore di 113 risorse

è soggetto di 19 risorse

1922-1963 // Scrittore, traduttore, partigiano

Nascita 01-03-1922 Morte 18-02-1963

Giuseppe Fenoglio, detto Beppe (Alba, 1º marzo 1922 – Torino, 18 febbraio 1963) è stato un partigiano, scrittore e traduttore italiano. Le sue opere presentano due temi principali: il mondo rurale delle Langhe e il movimento di resistenza italiana, entrambi ampiamente ispirati dalle proprie esperienze personali; allo stesso modo, Fenoglio si espresse in due stili: la cronaca e l'epos. [...]

Fonti

Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00055027
    name: Fenoglio, Beppe
    type: P
    date: 1922-1963
    nt: 1922-1963 // Scrittore, traduttore, partigiano
    vid: CFIV009344
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/beppe-fenoglio
    viafUri: null61545609
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11902526d

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Beppe-Fenoglio

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118683268

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n50001185

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/beppe-fenoglio

    source: VIAF
    uri: null61545609

    source: WIKI
    uri: nullQ818632

    source: SBN
    uri: nullCFIV009344

    === REPE ===

    sigla: ABI
    ds: Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)
    citaz:
    url: null

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: ASDLN
    ds: Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Fenoglio, Giuseppe
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 113
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 19
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Beppe_Fenoglio_cropped.jpg?width=300
    Data Nascita: 01-03-1922
    Data Morte: 18-02-1963
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Beppe_Fenoglio
    Descrizione: Giuseppe Fenoglio, detto Beppe (Alba, 1º marzo 1922 – Torino, 18 febbraio 1963) è stato un partigiano, scrittore e traduttore italiano. Le sue opere presentano due temi principali: il mondo rurale delle Langhe e il movimento di resistenza italiana, entrambi ampiamente ispirati dalle proprie esperienze personali; allo stesso modo, Fenoglio si espresse in due stili: la cronaca e l'epos. Fenoglio venne arruolato nel 1943; prima che completasse la scuola per ufficiali, l'Italia si arrese agli Alleati e la Germania nazista occupò la maggior parte del paese. Il suo reparto di addestramento si disperse e Fenoglio dovette affrontare un viaggio avventuroso per far ritorno a casa. A Roma trascorse alcuni mesi nascosto prima di unirsi ai partigiani nel gennaio 1944. Dopo aver combattuto fino alla fine della guerra si occupò di tradurre numerosi libri dall'inglese e scrisse le opere per cui è maggiormente noto, mentre lavorava per un'azienda vinicola ad Alba. Il suo romanzo più noto e da molti considerato il migliore, Il partigiano Johnny, venne pubblicato postumo per la prima volta nel 1968. Morì a Torino, a soli 40 anni, di cancro ai bronchi.
    Contatore: 5