Ferri, Enrico <1856-1929>
Persona
Date 1856-1929
Paese ITALIA
Autore di 57 risorse
è soggetto di 3 risorse
1856-1929 // Sociologo evoluzionista, attento alle condizioni dei contadini del mantovano, deputato, ebbe fortunata carriera accademica. Da riformista del PSI divenne intransigente, poi mussoliniano nonchè difensore di un'attentatrice alla vita del duce. Nato a S. Benedetto Po (MA).

Enrico Ferri (San Benedetto Po, 25 febbraio 1856 – Roma, 12 aprile 1929) è stato un criminologo, politico, giornalista politologo italiano, direttore del quotidiano del PSI Avanti!, allievo di Cesare Lombroso. casa natale di Enrico Ferri a San Benedetto Po Nel 1891 aveva fondato la rivista Scuola Positiva. [...] Negli ultimi anni della sua vita divenne mussoliniano, e fu nominato senatore del Regno nel 1929, poco prima di morire.
Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-
Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, 1853-1943, a cura di Franco Andreucci, Tommaso Detti, Roma, Editori riuniti, 1975-1979.