biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Frank, Anne

Persona

Date 1929-1945

Paese GERMANIA Lingua OLANDESE, FIAMMINGO

Altri nomi

Frank, Anneliese Marie

Frank, Anna

Autore di 71 risorse

è soggetto di 21 risorse

1929-1945 // Autrice del Diario, scritto a 13 anni, durante il periodo trascorso in un alloggio segreto ad Amsterdam, per sfuggire alla persecuzione nazista degli ebrei in Olanda. Nata a Francoforte il 12.06.1929 e morta nel campo di concentramento di Bergen-Belsen nel marzo del 1945.

Nascita 12-06-1929

Annelies Marie Frank, detta Anne (pronuncia olandese: [ʔɑnəˈlis maːˈri ˈʔɑnə ˈfrɑŋk], pronuncia tedesca: [ʔanəliːs maˈʁiː ˈʔanə ˈfʁaŋk]; ), chiamata Anna Frank in italiano (Francoforte sul Meno, 12 giugno 1929 – Bergen-Belsen, febbraio o marzo 1945), è stata una giovane ebrea tedesca, divenuta un simbolo della Shoah per il suo diario, scritto nel periodo in cui lei e la sua famiglia si nascondevano dai nazisti, e per la sua tragica morte nel campo di concentramento di Bergen-Belsen. Visse gran parte della sua vita ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, dove la famiglia si era rifugiata dopo l'ascesa al potere dei nazisti in Germania. Fu privata della cittadinanza tedesca nel 1935, divenendo così apolide, e nel proprio diario scrisse che ormai si sentiva olandese e che dopo la guerra avrebbe voluto ottenere la cittadinanza dei Paesi Bassi, paese nel quale era cresciuta.

Fonti

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Deutsche National Bibliographie

Barbier, Antoine-Alexandre. Dictionnaire des ouvrages anonymes. 3. ed. Paris, P. Daffis, 1872-1879, 4 v.

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00057201
    name: Frank, Anne
    type: P
    lang: OLANDESE, FIAMMINGO
    date: 1929-1945
    nt: 1929-1945 // Autrice del Diario, scritto a 13 anni, durante il periodo trascorso in un alloggio segreto ad Amsterdam, per sfuggire alla persecuzione nazista degli ebrei in Olanda. Nata a Francoforte il 12.06.1929 e morta nel campo di concentramento di Bergen-Belsen nel marzo del 1945.
    isni: 0000000121251130
    vid: CFIV002837
    placeBirth: GERMANIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/anne-frank
    viafUri: null27064673
    placeBirth: GERMANIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11903452x

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Anne-Frank

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118534734

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79125789

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/anne-frank

    source: VIAF
    uri: null27064673

    source: WIKI
    uri: nullQ4583

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    sigla: BAB
    ds: Barbier, Antoine-Alexandre. Dictionnaire des ouvrages anonymes. 3. ed. Paris, P. Daffis, 1872-1879, 4 v.
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Frank, Anneliese Marie
    legame: 2
    name: Frank, Anna
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 71
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 21
    nDocIM: 2

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Anne_Frank_passport_photo,_May_1942.jpg?width=300
    Data Nascita: 12-06-1929
    Data Morte:
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Anna_Frank
    Descrizione: Annelies Marie Frank, detta Anne (pronuncia olandese: [ʔɑnəˈlis maːˈri ˈʔɑnə ˈfrɑŋk], pronuncia tedesca: [ʔanəliːs maˈʁiː ˈʔanə ˈfʁaŋk]; ), chiamata Anna Frank in italiano (Francoforte sul Meno, 12 giugno 1929 – Bergen-Belsen, febbraio o marzo 1945), è stata una giovane ebrea tedesca, divenuta un simbolo della Shoah per il suo diario, scritto nel periodo in cui lei e la sua famiglia si nascondevano dai nazisti, e per la sua tragica morte nel campo di concentramento di Bergen-Belsen. Visse gran parte della sua vita ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, dove la famiglia si era rifugiata dopo l'ascesa al potere dei nazisti in Germania. Fu privata della cittadinanza tedesca nel 1935, divenendo così apolide, e nel proprio diario scrisse che ormai si sentiva olandese e che dopo la guerra avrebbe voluto ottenere la cittadinanza dei Paesi Bassi, paese nel quale era cresciuta.
    Contatore: 5