biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Gadda, Carlo Emilio

Persona

Date 1893-1973

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Altri nomi

Gada, Karlo Emilio

Autore di 167 risorse

è soggetto di 97 risorse

1893-1973 // Scrittore, giornalista, ingegnere. Nato a Milano, morto a Roma.

Nascita 14-11-1893 Morte 21-05-1973

Carlo Emilio Gadda (Milano, 14 novembre 1893 – Roma, 21 maggio 1973) è stato uno scrittore e poeta italiano.Ingegnere di professione, svolse la sua attività scrivendo al tempo stesso per la rivista Solaria. Dalla nativa Milano si trasferì a Roma dove collaborò a lungo con la Rai in programmi culturali. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00058098
    name: Gadda, Carlo Emilio
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1893-1973
    nt: 1893-1973 // Scrittore, giornalista, ingegnere. Nato a Milano, morto a Roma.
    isni: 0000000121015277
    vid: CFIV000056
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-emilio-gadda
    viafUri: null56610080
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb119038165

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Carlo-Emilio-Gadda

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118689088

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79135464

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-emilio-gadda

    source: VIAF
    uri: null56610080

    source: WIKI
    uri: nullQ378645

    source: SBN
    uri: nullCFIV000056

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Gada, Karlo Emilio
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 167
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 97
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 14-11-1893
    Data Morte: 21-05-1973
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Emilio_Gadda
    Descrizione: Carlo Emilio Gadda (Milano, 14 novembre 1893 – Roma, 21 maggio 1973) è stato uno scrittore e poeta italiano.Ingegnere di professione, svolse la sua attività scrivendo al tempo stesso per la rivista Solaria. Dalla nativa Milano si trasferì a Roma dove collaborò a lungo con la Rai in programmi culturali. Gadda ha segnato la narrativa del Novecento attraverso un impasto personalissimo di linguaggi diversi (dialetti, termini gergali e tecnici, neologismi) e un incessante stravolgimento delle strutture tradizionali del romanzo. È stato uno degli scrittori più originali di tutti i tempi anche per la satira della realtà contemporanea e per l'umorismo con cui stempera la pietà e la derisione per l'uomo moderno. Nella sua opera più celebre Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, utilizzando il genere giallo, in una fusione straordinaria di italiano, molisano e romanesco, descrive un ambiente affollato e concentrato di avvenimenti, cose, suoni, odori, un garbuglio che riflette la situazione oscura e feroce degli anni del fascismo in cui è ambientata.
    Contatore: 4