biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Gandhi, Mohandas Karamchand

Persona

Date 1869-1948

Paese ITALIA

Altri nomi

Gandhi <Mahatma>

Gandhi, Mahatma

Gandhi, M. K.

Autore di 72 risorse

è soggetto di 95 risorse

1869-1948 // Capo polico e morale del movimento per la libertà e l'indipendenza dell'India; detto Mahǎtmǎ (grande anima). Nato a Porbandar, sul golfo di Oman e morto a Nuova Delhi.

Mohāndās Karamchand Gāndhī (hindi: महात्मा गांधी; AFI: [ˈmoːɦənd̪aːs ˈkərəmtʃənd̪ ˈɡaːnd̪ʱi] ), comunemente noto con l'appellativo onorifico di Mahatma (in sanscrito: महात्मा, letteralmente "grande anima", ma traducibile anche come "venerabile", e per certi versi correlabile al termine occidentale "santo") (Porbandar, 2 ottobre 1869 – Nuova Delhi, 30 gennaio 1948) è stato un politico, filosofo e avvocato indiano. Altro suo soprannome è Bapu (in gujarati: બાપુ, traducibile come "padre"). Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, un termine coniato da lui stesso, cioè la resistenza all'oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l'India all'indipendenza. Il satyagraha è fondato sulla satya (verità) e sull'ahimsa (nonviolenza o amore, come dice nella sua autobiografia). Con le sue azioni, Gandhi ha ispirato movimenti di difesa dei diritti civili e personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi. In India, Gandhi è stato riconosciuto come "Padre della nazione" e il giorno della sua nascita (2 ottobre) è un giorno festivo. Questa data è stata anche dichiarata Giornata internazionale della nonviolenza dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Fonti

Enciclopedia Italiana Treccani on line: www.treccani.it/enciclopedia/

Linked Data SBN
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00058607
    name: Gandhi, Mohandas Karamchand
    type: P
    date: 1869-1948
    nt: 1869-1948 // Capo polico e morale del movimento per la libertà e l'indipendenza dell'India; detto Mahǎtmǎ (grande anima). Nato a Porbandar, sul golfo di Oman e morto a Nuova Delhi.
    vid: CFIV004313
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: EION
    ds: Enciclopedia Italiana Treccani on line: www.treccani.it/enciclopedia/
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Gandhi
    legame: 2
    name: Gandhi, Mahatma
    legame: 2
    name: Gandhi, M. K.
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 72
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 95
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Mahatma_Gandhi
    Descrizione: Mohāndās Karamchand Gāndhī (hindi: महात्मा गांधी; AFI: [ˈmoːɦənd̪aːs ˈkərəmtʃənd̪ ˈɡaːnd̪ʱi] ), comunemente noto con l'appellativo onorifico di Mahatma (in sanscrito: महात्मा, letteralmente "grande anima", ma traducibile anche come "venerabile", e per certi versi correlabile al termine occidentale "santo") (Porbandar, 2 ottobre 1869 – Nuova Delhi, 30 gennaio 1948) è stato un politico, filosofo e avvocato indiano. Altro suo soprannome è Bapu (in gujarati: બાપુ, traducibile come "padre"). Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, un termine coniato da lui stesso, cioè la resistenza all'oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l'India all'indipendenza. Il satyagraha è fondato sulla satya (verità) e sull'ahimsa (nonviolenza o amore, come dice nella sua autobiografia). Con le sue azioni, Gandhi ha ispirato movimenti di difesa dei diritti civili e personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi. In India, Gandhi è stato riconosciuto come "Padre della nazione" e il giorno della sua nascita (2 ottobre) è un giorno festivo. Questa data è stata anche dichiarata Giornata internazionale della nonviolenza dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.
    Contatore: 2