biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Gobetti, Piero

Persona

Date 1901-1926

Paese ITALIA

Altri nomi

Baretti, Giuseppe <1901-1926>

Autore di 74 risorse

è soggetto di 26 risorse

1901-1926 // Critico letterario e teatrale, studioso di storia e filosofia, politico, militante antifascista. Fondatore di Rivoluzione liberale e Il Baretti. Nato a Torino, morto a Parigi.

Piero Gobetti (Torino, 19 giugno 1901 – Neuilly-sur-Seine, 15 febbraio 1926) è stato un giornalista, filosofo, editore, traduttore e antifascista italiano. [...]

Fonti

Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-

La piccola Treccani: dizionario enciclopedico. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1995-

Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00061091
    name: Gobetti, Piero
    type: P
    date: 1901-1926
    nt: 1901-1926 // Critico letterario e teatrale, studioso di storia e filosofia, politico, militante antifascista. Fondatore di Rivoluzione liberale e Il Baretti. Nato a Torino, morto a Parigi.
    isni: 0000000080983529
    vid: CFIV006307
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/piero-gobetti
    viafUri: null19697764
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb120560018

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118717804

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n50033601

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/piero-gobetti

    source: VIAF
    uri: null19697764

    source: WIKI
    uri: nullQ532852

    source: SBN
    uri: nullCFIV006307

    === REPE ===

    sigla: ABI
    ds: Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)
    citaz:
    url: null

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: DBI
    ds: Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-
    citaz:
    url: null

    sigla: PT
    ds: La piccola Treccani: dizionario enciclopedico. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1995-
    citaz:
    url: null

    sigla: ASDLN
    ds: Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Baretti, Giuseppe <1901-1926>
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 74
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 26
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Piero_Gobetti
    Descrizione: Piero Gobetti (Torino, 19 giugno 1901 – Neuilly-sur-Seine, 15 febbraio 1926) è stato un giornalista, filosofo, editore, traduttore e antifascista italiano. Considerato un degno erede della tradizione filosofico-politica post-illuminista e liberale che aveva guidato molte delle migliori menti dell'Italia dal Risorgimento fino a poco tempo prima, tuttavia di stampo profondamente sociale e sensibile alle istanze del socialismo e di conseguenza alle rivendicazioni del movimento operaio, fondò e diresse le riviste Energie Nove, La Rivoluzione liberale e Il Baretti, dando fondamentali contributi alla vita politica e culturale, prima che le sue condizioni di salute, aggravate dalle aggressioni subite da parte dei fascisti, ne provocassero la morte prematura a nemmeno 25 anni durante l'esilio francese.
    Contatore: 2