biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Gorizia

Ente

Autore di 90 risorse

Editore di 130 risorse

è soggetto di 2185 risorse

Gorizia (IPA:ɡoˈriʦʦja ; Gorica in sloveno, [ɡɔˈɾiːʦa], Gurize in friulano standard e Guriza nella variante locale, Görz in tedesco, Gorisia in dialetto bisiaco) è un comune italiano di 33 789 abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia. Già capoluogo dell'omonima provincia, dal 1º luglio 2020 è sede dell'omonimo ente di decentramento regionale (EDR). [...]

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00061562
    name: Gorizia
    type: E
    vid: VEAV000176
    dbpedia_absent: false

    === LOD ===

    === LUCENE ===
    nDoc: 90
    nDocED: 130
    nDocPO: 0
    nDocSo: 2185
    nDocIM: 4

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Gorizia
    Descrizione: Gorizia (IPA:ɡoˈriʦʦja ; Gorica in sloveno, [ɡɔˈɾiːʦa], Gurize in friulano standard e Guriza nella variante locale, Görz in tedesco, Gorisia in dialetto bisiaco) è un comune italiano di 33 789 abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia. Già capoluogo dell'omonima provincia, dal 1º luglio 2020 è sede dell'omonimo ente di decentramento regionale (EDR). La città forma un'area urbana integrata anche amministrativamente con i comuni sloveni di Nova Gorica e di San Pietro-Vertoiba. Il territorio della città slovena di Nova Gorica, anch'essa situata lungo il fiume Isonzo, fu parte integrante del comune di Gorizia fino al 1947, quando l'Istria e gran parte della Venezia Giulia vennero cedute alla Jugoslavia in seguito al trattato di Parigi. Per la sua posizione e per la sua storia, Gorizia è uno dei punti di congiunzione fra le culture romanze, slave e germaniche. Come il resto del Goriziano, la città rientra sia nei confini del Friuli sia in quelli della Venezia Giulia.
    Contatore: 2