biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Gramellini, Massimo

Persona

Date 1960-

Paese ITALIA

Autore di 44 risorse

1960- // Giornalista, saggista. Nato a Torino.

Nascita 02-10-1960

Massimo Gramellini (Torino, 2 ottobre 1960) è un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano, editorialista del Corriere della Sera.

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Who s who in Italy: a biographical dictionary containing about 7000 biographies of prominent people in and of Italy and 1400 organizations. 1957/1958- . Milano etc.!, Intercontinental book & publishing, 1958.

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00061849
    name: Gramellini, Massimo
    type: P
    date: 1960-
    nt: 1960- // Giornalista, saggista. Nato a Torino.
    vid: LO1V140544
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/massimo-gramellini
    viafUri: null75566105
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb162547875

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/1051420768

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n95084605

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/massimo-gramellini

    source: VIAF
    uri: null75566105

    source: WIKI
    uri: nullQ3851289

    source: SBN
    uri: nullLO1V140544

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: WHOI
    ds: Who s who in Italy: a biographical dictionary containing about 7000 biographies of prominent people in and of Italy and 1400 organizations. 1957/1958- . Milano etc.!, Intercontinental book & publishing, 1958.
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 44
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 02-10-1960
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Massimo_Gramellini
    Descrizione: Massimo Gramellini (Torino, 2 ottobre 1960) è un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano, editorialista del Corriere della Sera.
    Contatore: 3