biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

El Greco

Persona

Date 1541-1614

Paese SPAGNA Lingua SPAGNOLO

Altri nomi

Theotokopoulos, Domenikos

Theotokopoulos, Dominikos

Theotocopuli, Dominico

Greco <El>

Theotokopulos, Dominikos

Autore di 42 risorse

è soggetto di 36 risorse

1541-1614 // Nome d'arte di Dominikos Theotokopoulos, pittore, scultore, architetto. Nato a Candia nel 1541, morto a Toledo il 07.04.1614.

Nascita 01-10-1541 Morte 07-04-1614

El Greco, oppure il Greco, pseudonimo di Domínikos Theotokópoulos (AFI: [ðoˈminikos θeotoˈkopulos]; in greco moderno: Δομήνικος Θεοτοκόπουλος; Candia, 1541 – Toledo, 7 aprile 1614), è stato un pittore, scultore e architetto greco, vissuto in Italia e in Spagna. È tra le figure più importanti del tardo Rinascimento spagnolo ed è spesso considerato il primo maestro del Siglo de Oro. [...]

Fonti

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Deutsche National Bibliographie

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

Catalogo in linea della Biblioteca Nacional de Espaqa (Ariadna) : http://www.bne.es

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00062148
    name: El Greco
    type: P
    lang: SPAGNOLO
    date: 1541-1614
    nt: 1541-1614 // Nome d'arte di Dominikos Theotokopoulos, pittore, scultore, architetto. Nato a Candia nel 1541, morto a Toledo il 07.04.1614.
    isni: 000000012283440X
    vid: CFIV051697
    placeBirth: SPAGNA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null100215785
    placeBirth: SPAGNA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12033456h

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/El-Greco

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118722778

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n81070611

    source: VIAF
    uri: null100215785

    source: WIKI
    uri: nullQ301

    source: SBN
    uri: nullCFIV051697

    === REPE ===

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    sigla: BNE
    ds: Catalogo in linea della Biblioteca Nacional de Espaqa (Ariadna) : http://www.bne.es
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Theotokopoulos, Domenikos
    legame: 2
    name: Theotokopoulos, Dominikos
    legame: 2
    name: Theotocopuli, Dominico
    legame: 2
    name: Greco
    legame: 2
    name: Theotokopulos, Dominikos
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 42
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 36
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/El_Greco_-_Portrait_of_a_Man_-_WGA10554.jpg?width=300
    Data Nascita: 01-10-1541
    Data Morte: 07-04-1614
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/El_Greco
    Descrizione: El Greco, oppure il Greco, pseudonimo di Domínikos Theotokópoulos (AFI: [ðoˈminikos θeotoˈkopulos]; in greco moderno: Δομήνικος Θεοτοκόπουλος; Candia, 1541 – Toledo, 7 aprile 1614), è stato un pittore, scultore e architetto greco, vissuto in Italia e in Spagna. È tra le figure più importanti del tardo Rinascimento spagnolo ed è spesso considerato il primo maestro del Siglo de Oro. Nacque a Creta, allora parte della Repubblica di Venezia e centro, all'epoca, di un importante movimento pittorico post-bizantino chiamato Scuola cretese. Dopo l'apprendistato come pittore di icone, diventò maestro d'arte seguendo il corso di quella tradizione artistica, prima di intraprendere, all'età di 26 anni, il viaggio verso Venezia, usuale meta dei pittori greci dell'epoca. Nel 1567 si trasferì nella Serenissima, lasciando Creta e la propria moglie, probabilmente per trovare nuovi sbocchi di mercato e per confrontarsi direttamente con le famose botteghe di Tiziano, Bassano, Tintoretto e Veronese. Nel 1570 si recò anche a Roma, dove aprì una bottega e dipinse una serie di opere. Durante il soggiorno in Italia modificò il suo stile in modo sostanziale, arricchendolo con elementi tratti dal manierismo e dal Rinascimento veneziano, ispirati soprattutto al Tintoretto nelle linee sinuose e allungate, nel senso del movimento e nella drammaticità dell'illuminazione, e al tardo Tiziano nell'uso del colore. Nel 1577 si trasferì a Toledo, in Spagna, dove visse e lavorò fino al giorno della morte. Proprio a Toledo ricevette numerose importanti commissioni e realizzò alcune delle sue opere più importanti e conosciute. Lo stile drammatico ed espressionistico di El Greco era guardato con perplessità dai suoi contemporanei, ma è stato molto apprezzato e rivalutato nel corso del XX secolo. La sua personalità e le sue opere sono diventate fonte di ispirazione per poeti e scrittori come Rainer Maria Rilke e Nikos Kazantzakis. Alcuni studiosi moderni lo hanno definito come un artista assai singolare e difficilmente inquadrabile nelle scuole pittoriche tradizionali. È famoso per le sue figure umane sinuosamente allungate e per i colori originali e fantasiosi di cui spesso si serviva, frutto dell'incontro tra l'arte bizantina e la pittura occidentale.
    Contatore: 5