biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Guardi, Francesco

Persona

Autore di 38 risorse

è soggetto di 46 risorse

Nato a Venezia nel 1712 e morto nel 1793. Pittore

Nascita 05-10-1712 Morte 01-01-1793

Francesco Lazzaro Guardi (Venezia, 5 ottobre 1712 – Venezia, 1º gennaio 1793) è stato un pittore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00062944
    name: Guardi, Francesco
    type: P
    nt: Nato a Venezia nel 1712 e morto nel 1793. Pittore
    vid: CFIV026060
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-guardi
    viafUri: null27073465

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11960714q

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Francesco-Guardi

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118543091

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n50074509

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-guardi

    source: VIAF
    uri: null27073465

    source: WIKI
    uri: nullQ318769

    source: SBN
    uri: VID

    === LUCENE ===
    nDoc: 38
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 46
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Ca'_Rezzonico_-_Ritratto_di_Francesco_Guardi_1764_-_Pietro_Longhi.jpg?width=300
    Data Nascita: 05-10-1712
    Data Morte: 01-01-1793
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Guardi
    Descrizione: Francesco Lazzaro Guardi (Venezia, 5 ottobre 1712 – Venezia, 1º gennaio 1793) è stato un pittore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. Guardi, al contrario del Canaletto, non mira, nelle sue pitture, a risultati di nitida percezione, ma propone un'interpretazione del dato reale soggettiva ed evocativa, realizzando immagini di città evanescenti e irreali e raggiungendo a volte una sensibilità definibile pre-romantica, grazie allo sfaldamento delle forme e a malinconiche penombre.
    Contatore: 5