biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Gurvitch, Georges

Persona

Altri nomi

Gurwitsch, Georg

Gurvič, Georgij Davidovič

Autore di 33 risorse

SC/ 12/11/03

Georges Gurvitch, nato Georgij Davidovič Gurvič (in russo: Георгий Давидович Гурвич?; Novorossijsk, 11 novembre 1894 – Parigi, 12 dicembre 1965), è stato un sociologo russo naturalizzato francese, ha contribuito alla fondazione della sociologia del diritto. [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00063424
    name: Gurvitch, Georges
    type: P
    nt: SC/ 12/11/03
    vid: CFIV038263
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null9908630

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb122758239

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118543687

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79150232

    source: VIAF
    uri: null9908630

    source: WIKI
    uri: nullQ1996730

    source: SBN
    uri: VID

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Gurwitsch, Georg
    legame: 2
    name: Gurvič, Georgij Davidovič
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 33
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/KMO_121006_02624_1_t218.jpg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Georges_Gurvitch
    Descrizione: Georges Gurvitch, nato Georgij Davidovič Gurvič (in russo: Георгий Давидович Гурвич?; Novorossijsk, 11 novembre 1894 – Parigi, 12 dicembre 1965), è stato un sociologo russo naturalizzato francese, ha contribuito alla fondazione della sociologia del diritto. Influenzato dal pensiero marxista e dalle teorie sociologiche di Émile Durkheim, elaborò tre idee fondamentali: pluralismo giuridico, teoria dei fatti normativi e idea del . Definì microsociologia l'interpretazione e la classificazione di una serie di manifestazioni, costituenti le componenti più elementari delle strutture sociali. Sebbene elementari, queste manifestazioni sono già complete di tutti i livelli della realtà sociale.
    Contatore: 3