biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Hack, Margherita

Persona

Date 1922-2013

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Autore di 191 risorse

è soggetto di 40 risorse

1922-2013 // Astronoma, docente di astronomia, direttore dell'Osservatorio astronomico dell'Università di Trieste, fondatrice della rivista "L'astronomia". Nata a Firenze e morta a Trieste.

Nascita 12-06-1922 Morte 29-06-2013

Margherita Hack (Firenze, 12 giugno 1922 – Trieste, 29 giugno 2013) è stata un'astrofisica, divulgatrice scientifica e attivista italiana.

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Le donne italiane, il chi è del '900, a cura di Miriam Mafai. Milano, Rizzoli, 1993

Italiane / a cura di Eugenia Roccella e Lucetta Scaraffia. - Roma : Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 2003. - 3 v.

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00063566
    name: Hack, Margherita
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1922-2013
    nt: 1922-2013 // Astronoma, docente di astronomia, direttore dell'Osservatorio astronomico dell'Università di Trieste, fondatrice della rivista "L'astronomia". Nata a Firenze e morta a Trieste.
    vid: CFIV004874
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/margherita-hack
    viafUri: null14749247
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb125080963

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Margherita-Hack

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/124084621

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n50020625

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/margherita-hack

    source: VIAF
    uri: null14749247

    source: WIKI
    uri: nullQ14282

    source: SBN
    uri: nullCFIV004874

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: DONI
    ds: Le donne italiane, il chi è del '900, a cura di Miriam Mafai. Milano, Rizzoli, 1993
    citaz:
    url: null

    sigla: ITALI
    ds: Italiane / a cura di Eugenia Roccella e Lucetta Scaraffia. - Roma : Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 2003. - 3 v.
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 191
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 40
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 12-06-1922
    Data Morte: 29-06-2013
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Margherita_Hack
    Descrizione: Margherita Hack (Firenze, 12 giugno 1922 – Trieste, 29 giugno 2013) è stata un'astrofisica, divulgatrice scientifica e attivista italiana.
    Contatore: 4