biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Hasse, Helmut

Persona

Autore di 8 risorse

Nascita 25-08-1898 Morte 26-12-1979

Helmut Hasse (Kassel, 25 agosto 1898 – Ahrensburg, 26 dicembre 1979) è stato un matematico tedesco.Ha lavorato nel campo della teoria algebrica dei numeri; è noto per i suoi fondamentali contributi alla teoria dei campi, per l'applicazione dei numeri p-adici alla e alla, e alla . [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00064274
    name: Hasse, Helmut
    type: P
    vid: SBLV001077
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/helmut-hasse
    viafUri: null108881930

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12334003k

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118708961

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n50025813

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/helmut-hasse

    source: VIAF
    uri: null108881930

    source: WIKI
    uri: nullQ61768

    === LUCENE ===
    nDoc: 8
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Helmut_Hasse.jpg?width=300
    Data Nascita: 25-08-1898
    Data Morte: 26-12-1979
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Helmut_Hasse
    Descrizione: Helmut Hasse (Kassel, 25 agosto 1898 – Ahrensburg, 26 dicembre 1979) è stato un matematico tedesco.Ha lavorato nel campo della teoria algebrica dei numeri; è noto per i suoi fondamentali contributi alla teoria dei campi, per l'applicazione dei numeri p-adici alla e alla, e alla . Dopo il servizio nella marina durante la prima guerra mondiale, studiò all'Università di Göttingen ed a quella di Marburgo con Kurt Hensel, dove scrisse, nel 1921 una dissertazione, contenente quello che oggi è noto come . Insegnò nelle Università di Kiel, Halle e Marburgo. Sostituì Hermann Weyl a Göttingen nel 1934. Politicamente vicino all'ala nazionalista, aderì al partito nazista nel 1937. Dopo la guerra ritornò a Göttingen per un breve periodo nel 1945, ma fu successivamente escluso dalle autorità britanniche. Dopo un breve intermezzo a Berlino, dal 1948 divenne professore all'Università di Amburgo. Collaborò con numerosi matematici: in particolare con Emmy Noether e Richard Brauer sulle algebre semplici; con Harold Davenport sulle somme di Gauss.
    Contatore: 5