biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich

Persona

Date 1770-1831

Paese GERMANIA Lingua TEDESCO

Altri nomi

Hegel, G. W. F.

Hegel, Jorge Guillermo Federico

Hegel, Giorgio Guglielmo Federico

Hegel, Giorgio G. F.

Hegel, Federico Guillermo

Hegel, G. G. F.

Hegel, Georg W. F.

Hegel, Georg F. W.

Autore di 509 risorse

è soggetto di 279 risorse

1770-1831 // Filosofo, docente universitario presso l'Università di Heidelberg, poi di Berlino. Nato a Stoccarda (Germania) il 27.09.1770, morto a Berlino (Germania) il 14.11.1831.

Nascita 27-08-1770 Morte 14-11-1831

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (IPA: [ˈɡeːɔɐ̯k ˈvɪlhɛlm ˈfʁiːdʁɪç ˈheːɡl̩]; Stoccarda, 27 agosto 1770 – Berlino, 14 novembre 1831) è stato un filosofo e poeta tedesco, considerato il rappresentante più significativo dell'idealismo tedesco. È ritenuto uno dei massimi filosofi di tutti i tempi. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Deutsche National Bibliographie

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00064553
    name: Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
    type: P
    lang: TEDESCO
    date: 1770-1831
    nt: 1770-1831 // Filosofo, docente universitario presso l'Università di Heidelberg, poi di Berlino. Nato a Stoccarda (Germania) il 27.09.1770, morto a Berlino (Germania) il 14.11.1831.
    vid: CFIV015048
    placeBirth: GERMANIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/georg-wilhelm-friedrich-hegel
    viafUri: null89774942
    placeBirth: GERMANIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11907123g

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Georg-Wilhelm-Friedrich-Hegel

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118547739

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79021767

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/georg-wilhelm-friedrich-hegel

    source: VIAF
    uri: null89774942

    source: WIKI
    uri: nullQ9235

    source: SBN
    uri: nullCFIV015048

    === REPE ===

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Hegel, G. W. F.
    legame: 2
    name: Hegel, Jorge Guillermo Federico
    legame: 2
    name: Hegel, Giorgio Guglielmo Federico
    legame: 2
    name: Hegel, Giorgio G. F.
    legame: 2
    name: Hegel, Federico Guillermo
    legame: 2
    name: Hegel, G. G. F.
    legame: 2
    name: Hegel, Georg W. F.
    legame: 2
    name: Hegel, Georg F. W.
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 509
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 279
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 27-08-1770
    Data Morte: 14-11-1831
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Georg_Wilhelm_Friedrich_Hegel
    Descrizione: Georg Wilhelm Friedrich Hegel (IPA: [ˈɡeːɔɐ̯k ˈvɪlhɛlm ˈfʁiːdʁɪç ˈheːɡl̩]; Stoccarda, 27 agosto 1770 – Berlino, 14 novembre 1831) è stato un filosofo e poeta tedesco, considerato il rappresentante più significativo dell'idealismo tedesco. È ritenuto uno dei massimi filosofi di tutti i tempi. Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna. La filosofia hegeliana è stata definita, tra l’altro, come idealismo assoluto. Oltre che dalla filosofia del suo tempo, la formazione intellettuale di Hegel è profondamente influenzata dallo studio della cultura e filosofia greca antica. Autori fondamentali per Hegel sono Eraclito (''Non c'è proposizione di Eraclito che io non abbia accolto nella mia Logica'') per l'opposizione dei contrari, Platone e Aristotele. Il Parmenide di Platone fornisce per Hegel l'esempio migliore di dialettica; ma è soprattutto Aristotele a fornire i nodi fondamentali dello sviluppo della filosofia hegeliana, con il concetto di energeia (actus, atto), che è il principale modello teorico per la nozione di soggetto, e con quello di νόησις νοήσεως (nόesis noéseos) per l'identità di soggetto e oggetto. Altro autore importante, seppur tipicamente in forma polemica, è Spinoza: per Hegel, infatti, uno dei compiti della filosofia è quello di superare la tesi spinoziana per cui "l'Assoluto è sostanza" (come avviene anche in Schelling) e svilupparla ulteriormente mostrando che "l'Assoluto è propriamente anche soggetto". Un altro autore che ha avuto notevole influenza su Hegel è Proclo da cui il grande filosofo tedesco ha ripreso il suo caratteristico modo di procedere logico triadico (anche la storia della filosofia passa per una serie di figure o forme dello Spirito che, dopo essere entrate in antitesi tra loro, si risolvono in un livello di sintesi superiore). Inoltre un grande debito Hegel lo ha anche nei riguardi di Fichte (da cui riprende appunto i tre momenti dialettici di tesi, antitesi e sintesi) e, in misura inferiore, verso Schelling (per quanto concerne la filosofia della natura). La filosofia di Hegel segna una svolta decisiva all'interno della storia del pensiero filosofico occidentale: da un lato, molti dei problemi classici della filosofia moderna verranno riformulati e interpretati diversamente, come il rapporto mente-natura, soggetto-oggetto, epistemologia-ontologia (in ambito teoretico) o i temi relativi al diritto, alla moralità, allo Stato (in ambito pratico e morale); dall'altro, vengono ripensati la dialettica (col suo momento positivo, quello negativo e il momento di superamento/conservazione, Aufhebung in tedesco, della contraddizione), la distinzione fra eticità (a sua volta distinta in Stato, società civile e famiglia) e moralità, fra intelletto e ragione, ecc. Inoltre verrà data maggiore importanza a temi tradizionalmente non facenti parte della filosofia a pieno titolo (arte, religione, storia). Filosofia in primis e, in seconda battuta, religione e, infine l'arte, sono tre momenti dello Spirito assoluto dopo lo Spirito soggettivo e quello oggettivo (con l'eticità che costituisce la sintesi della moralità e del diritto; quest'ultimo è il più astratto). Con la filosofia l'Idea - unità autocosciente di forma e contenuto, il vero in sé e per sé, pensiero razionale assoluto e totalità infinita - si realizza pienamente: il vertice supremo della Logica riprende in ampia misura il “pensiero di pensiero” di Aristotele (il logos che pensa eternamente se stesso) dopo un percorso molto più complesso e articolato che ha nella libertà romantica il suo autentico compimento.
    Contatore: 4