biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Hitchcock, Alfred

Persona

Date 1899-1980

Paese GRAN BRETAGNA Lingua INGLESE

Altri nomi

Hitchcock, Alfred Joseph

Autore di 148 risorse

è soggetto di 47 risorse

1899-1980 // Regista e produttore cinematografico inglese naturalizzato statunitense. Nato a Leytonstone, Londra e morto a Los Angeles, California.

Nascita 13-08-1899 Morte 29-04-1980

Sir Alfred Joseph Hitchcock (Londra, 13 agosto 1899 – Los Angeles, 29 aprile 1980) è stato un regista e produttore cinematografico britannico naturalizzato statunitense. Lo spartiacque nella sua carriera è rappresentato dal trasferimento da Londra a Hollywood nel 1940. [...]

Fonti

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00065276
    name: Hitchcock, Alfred
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1899-1980
    nt: 1899-1980 // Regista e produttore cinematografico inglese naturalizzato statunitense. Nato a Leytonstone, Londra e morto a Los Angeles, California.
    vid: CFIV007729
    placeBirth: GRAN BRETAGNA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/sir-alfred-hitchcock
    viafUri: null49226917
    placeBirth: GRAN BRETAGNA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11907571f

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Alfred-Hitchcock

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118551647

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79027022

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/sir-alfred-hitchcock

    source: VIAF
    uri: null49226917

    source: WIKI
    uri: nullQ7374

    source: SBN
    uri: nullCFIV007729

    === REPE ===

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Hitchcock, Alfred Joseph
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 148
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 47
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Hitchcock,_Alfred_02.jpg?width=300
    Data Nascita: 13-08-1899
    Data Morte: 29-04-1980
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Alfred_Hitchcock
    Descrizione: Sir Alfred Joseph Hitchcock (Londra, 13 agosto 1899 – Los Angeles, 29 aprile 1980) è stato un regista e produttore cinematografico britannico naturalizzato statunitense. Lo spartiacque nella sua carriera è rappresentato dal trasferimento da Londra a Hollywood nel 1940. In base a questa data, gli studiosi suddividono la sua produzione in due ampi periodi: il "periodo britannico", che va dal 1925 al 1939, durante il quale ha diretto ventitré film, di cui nove muti, e il "periodo statunitense", che va dal 1940 al 1976, durante il quale ha diretto trenta film, fra i quali si annoverano i più conosciuti. Il regista è conosciuto anche, grazie ai suoi capolavori thriller, come "maestro del brivido". È considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema. Alfred Hitchcock nel trailer de Il ladro (1956)Trailer di Psyco: Hitchcock indica la casa gotica di Norman Bates (1960)Hitchcock taglia un pollo nel trailer de Gli uccelli (1963)Stella di Alfred Hitchcock nella Hollywood Walk of FameMonumento a Hitchcock presso i Gainsborough Studios di Londra
    Contatore: 5