biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Küng, Hans

Persona

Date 1928-2021

Paese SVIZZERA Lingua TEDESCO ALEMANNO (SVIZZERO, WALSER, ALSAZIANO)

Autore di 115 risorse

è soggetto di 14 risorse

1928-2021 // Sacerdote, teologo e filosofo svizzero, noto per la posizione contro l'infallibilità papale. Nato a Sursee il 19 marzo 1928, morto a Tubinga il 6 aprile 2021

Nascita 19-03-1928 Morte 06-04-2021

Hans Küng (Sursee, 19 marzo 1928 – Tubinga, 6 aprile 2021) è stato un teologo, presbitero e saggista svizzero. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Deutsche National Bibliographie

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00071540
    name: Küng, Hans
    type: P
    lang: TEDESCO ALEMANNO (SVIZZERO, WALSER, ALSAZIANO)
    date: 1928-2021
    nt: 1928-2021 // Sacerdote, teologo e filosofo svizzero, noto per la posizione contro l'infallibilità papale. Nato a Sursee il 19 marzo 1928, morto a Tubinga il 6 aprile 2021
    isni: 0000000121468583
    vid: CFIV016476
    placeBirth: SVIZZERA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/hans-kung
    viafUri: null108211354
    placeBirth: SVIZZERA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb119098785

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Hans-Kung

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118567705

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79022114

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/hans-kung

    source: VIAF
    uri: null108211354

    source: WIKI
    uri: nullQ123010

    source: SBN
    uri: nullCFIV016476

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 115
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 14
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 19-03-1928
    Data Morte: 06-04-2021
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Hans_Küng
    Descrizione: Hans Küng (Sursee, 19 marzo 1928 – Tubinga, 6 aprile 2021) è stato un teologo, presbitero e saggista svizzero.Oltre ad essersi dedicato allo studio della storia delle religioni, in particolare quelle abramitiche, Küng era noto internazionalmente soprattutto per le sue posizioni in campo teologico (rifiutava il dogma dell'infallibilità papale) e morale, spesso critiche verso la dottrina della Chiesa cattolica. Sebbene nel 1979 fosse stato costretto a lasciare la facoltà cattolica, aveva continuato a lavorare come professore emerito di teologia ecumenica all'Università di Tubinga.
    Contatore: 4