biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco

Le Corbusier

Persona

Date 1887-1965

Paese FRANCIA Lingua FRANCESE

Altri nomi

Le Corbusier

Jeanneret-Gris, Charles Édouard

Jeanneret, Édouard

Autore di 159 risorse

è soggetto di 93 risorse

1887-1965 // Architetto, urbanista, pittore e designer svizzero, naturalizzato francese. Nato a Chaux-de-Fonds in Svizzera e morto in Francia a Roccabruna sul Capo Martino.

Nascita 06-10-1887 Morte 27-08-1965

Le Corbusier, pseudonimo di Charles-Édouard Jeanneret-Gris (La Chaux-de-Fonds, 6 ottobre 1887 – Roccabruna, 27 agosto 1965), è stato un architetto, urbanista, pittore e designer svizzero naturalizzato francese. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Archives biographiques francaises: fusion dans un ordre alphabetique unique de 180 des plus importants ouvrages de reference biographiques francais publies du 17. au 20. siecle. London, K. G. Saur, 1988, microfiches

Linked Data SBN

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00072922
    name: Le Corbusier
    type: P
    lang: FRANCESE
    date: 1887-1965
    nt: 1887-1965 // Architetto, urbanista, pittore e designer svizzero, naturalizzato francese. Nato a Chaux-de-Fonds in Svizzera e morto in Francia a Roccabruna sul Capo Martino.
    isni: 0000000122803718
    vid: CFIV003328
    placeBirth: FRANCIA
    dbpedia_absent: false
    placeBirth: FRANCIA

    === LOD ===

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: ABF
    ds: Archives biographiques francaises: fusion dans un ordre alphabetique unique de 180 des plus importants ouvrages de reference biographiques francais publies du 17. au 20. siecle. London, K. G. Saur, 1988, microfiches
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Le Corbusier
    legame: 2
    nDoc COLLEGATI: 159
    nDoc COLLEGATI come ED: 0
    name: Jeanneret-Gris, Charles Édouard
    legame: 2
    name: Jeanneret, Édouard
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 159
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 93
    nDocIM: 2

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Le_Corbusier_(1964).jpg?width=300
    Data Nascita: 06-10-1887
    Data Morte: 27-08-1965
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Le_Corbusier
    Descrizione: Le Corbusier, pseudonimo di Charles-Édouard Jeanneret-Gris (La Chaux-de-Fonds, 6 ottobre 1887 – Roccabruna, 27 agosto 1965), è stato un architetto, urbanista, pittore e designer svizzero naturalizzato francese. Tra le figure più influenti della storia dell'architettura contemporanea, viene ricordato assieme a Ludwig Mies van der Rohe, Frank Lloyd Wright, Walter Gropius e Alvar Aalto come maestro del Movimento Moderno. Pioniere nell'uso del calcestruzzo armato per l'architettura, è stato anche uno dei padri dell'urbanistica contemporanea. Membro fondatore dei Congrès Internationaux d'Architecture moderne, fuse l'architettura con i bisogni sociali dell'uomo medio, rivelandosi geniale pensatore della realtà del suo tempo. Tra il 2016 e il 2017 le sue opere sono state aggiunte alla lista dei siti patrimonio dell’umanità dell'UNESCO. Nella motivazione si legge che gli edifici scelti sono «una testimonianza dell'invenzione di un nuovo linguaggio architettonico che segna una rottura con il passato».
    Contatore: 5